gommo
Senior utente
Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008
|
RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20
Rino, la diagnosi e' gia' stata fatti dagli altri, ma te la ripeto anch'io.
Il tuo motore scambia poco calore tra il circuito di raffreddamento chiuso e quello dell'acqua di mare. Ci puoi girare quanto vuoi intorno, ma finche' non capisci perche' succede questo avrai il tuo problema. Vediamo varie opzioni:
1. Fascio tubiero ostruito: Non e' il tuo caso, dici di avere molta acqua in uscita dallo scarico. Non ci sono palette di girante rotta nel circuito.
2. Riser ostruito: No. Hai verificato. Hai la potenza del motore normale e raggiungi il massimo dei giri in folle e anche la velocita' dell'elica in marcia.
3. Termostato tarato male: Puo' essere. Lo hai cambiato, ma apre a 90 gradi. Questo non e' normale. Sul MD2020 (praticamente uguale al tuo motore) il termostato deve aprire a 75 gradi. Sei sicuro che ti hanno dato il termostato giusto? 90 gradi va bene per un motore terrestre automobilistico, non per uno marino.
4. Pompa dell'acqua dolce: Puo' essere che abbia perso qualche paletta e/o che abbia la girante di plastica. Nel secondo caso puo' essere che slitta sull'alberino e che abbia portata limitata. Quindi, non pompa abbastanza acqua per raffreddare.
Se non hai buttato via il vecchio termostato, prova a controllare a che temperatura apre. Puo' darsi che fosse sbagliato in partenza e che tu lo abbia sostituito con uno ugualmente sbagliato.
Se non hai bollicine nello scambiatore, se non fumi bianco dallo scarico e se non hai perdite di potenza, la tua testata sta bene. Prova a cambiare meccanico, magari uno che non mira a smontarti il motore.
Devi dirci quante ore hai. Se sono 1000 e' una cosa. Se sono 5000 un'altra.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-08-2014 19:22 da gommo.)
|
|
03-08-2014 12:25 |
|