(16-08-2014 07:28)S.Barbara Ha scritto: Dopo aver smanettato per anni col due tempi a miscela, per anni intendo almeno una ventina, ho scoperto il 4 tempi.
Un 4 tempi, di piccola potenza, ma spettacolare:
- va sempre in moto al primo colpo;
- consuma pochissimo;
- non devi mai sciacquarlo e cambiare la girante (non c'è);
- riconoscibile: di notte, in rada, senti un falciaerba che passa, è lui!
Insomma: lo usi anche una sola volta, poi lo metti nel gavone (o dove ti pare) e lo riusi l'anno dopo!
Ho fatto carte false per averlo, questo è il quarto anno e sono arrivato a questa conclusione: butta il 2 tempi.
L'unico difetto: non ci sono, in commercio, motori di questo tipo di potenza decente (6-8 cv).
Arriveranno, spero.
Aspetto, e nel frattempo uso questo!
P.S. ciò che dice Frappettini, a proposito della benzina 100 ottani, è più importante di quel che sembra: la miscela fatta con benzina verde, alla lunga, oltre che sporcare le candele, rovina le teste dei pistoni dei vecchi motori 2 tempi!
Mah, questo entusiasmo per I 4 tempi mica lo capisco:
- pesa il 30% in piu' del due tempi corrispondente,
- lo devi stivare dal lato giusto, senno' piscia olio'
- ha piu' parti, cioe' piu' rischio di guasti.
Quanto alla messa in moto il mio Johnson richiede 3 strappi al primo avvio di stagione, poi parte al primo....
E 13 kg per 3,5 cv sono piacevolmente sollevabili con una sola mano.
Consmo meno di 5 litri di miscela per stagione.
Ritengo la direttiva comunitaria anti 2T una cazzata clamorosa, annosa quanto la RCD.
Tutta robba fumata da burocrati a Bruxelles.