(15-08-2014 22:25)carcat Ha scritto: (15-08-2014 21:57)gommo Ha scritto: timone bilanciato e barra della lunghezza giusta e ti passa la paura.
Esatto!
Intanto bisogna capire questa barca come sarà, chiglia lunga o bulbo appeso? Il progetto prevede uno skeg?
Comunque il timone dev'essere "compensato" (non "bilanciato"), ossia (da Wiki):
Relativamente all'estensione della superficie della pala, il timone si può distinguere in:
Semplice: quando tutta la superficie della "Pala" si pone a poppavia dell'asse di rotazione;
Semi-Compensato: quando oltre alla "Pala" posizionata a poppavia dell'asse di rotazione, vi è un ulteriore 10% di superficie (relativa alla pala) posizionata a proravia dell'asse di rotazione;
Compensato: quando oltre alla "Pala" posizionata a poppavia dell'asse di rotazione, vi è un ulteriore 30% di superficie (relativa alla pala) posizionata a proravia dell'asse di rotazione.
I timoni più semplici usati in piccole imbarcazioni prevedono una barra di manovra fissata alla parte superiore del timone, che opera grazie al principio della leva.
La pala del timone può essere compensata anche in presenza dello skeg, se necessario, semplicemente applicando il compenso sotto la parte coperta dallo skeg.
Così funziona sulle barche da regata...