Rispondi 
Ristrutturazione barca legno Umida o asciutta?
Autore Messaggio
rigel123 Offline
Amico del forum

Messaggi: 201
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #1
Ristrutturazione barca legno Umida o asciutta?
Mi piacerebbe sentire i Vs. pareri su questo mio dubbio.

Sto ristrutturando barca in legno di 7.80 mt- a fasciame di pitch pine, quindi conifera, legno dolce, sensibile all' umidità.

La barca è in secca su invaso da circa 8 mesi, parzialmente sverniciata, aveva parecchie infiltrazioni d' acqua, e la voglio far asciugare per controllare che tutti i legni siano sani.

Motore sbarcato, per manutenzione anche alla linea d' asse.

La barca ha circa 50 anni, ed ha subito parecchi interventi negli anni, anche un pò strani.

In origine era stata costruita a quartabono, cioè con il perfetto allineamento del fasciame, senza calafatare, e l' impermeabilità era data dal tipo di legno che con l' acqua si gonfiava e chiudeva i comenti.

Ma un cantiere (così mi dicevano) ha rinvergato l' Opera Vive, allargando i comenrti con sega circolare, facendo perciò dei comenti a paralleli e non conici, e poi hanno inserito delle verghe parallelopipede incollate con colla rossa.

In realtà ho trovato vari passaggi di calafatatura, anche con stoppa sintetica !! e sigillatura con una gomma elastica, che non credo Sikaflex.., ma verghe di legno nulla!

Penso di varare la barca tra circa un anno, nel frattempo si asciuga ed i comenti si aprono, voglio rinvergare con listelli di abete, penso che balsa sia troppo delicata, e colla rossa.

A rigor di logica per non fare danni quando si vara, prima di rinvergare bisognerebbe bagnare lo scafo, così i comenti si chiudono un pò, ma per usare la colla rossa, il legno deve essere asciutto con max 15% di umidità

Cosa farebbe chi avesse esperienza su tali lavori?

E non vorrei resinare la barca con epoxy..
13-04-2014 16:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  rimuovere le macchie di umidita' sul legno Domeciccio 0 130 21-10-2025 10:00
Ultimo messaggio: Domeciccio
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 707 17-02-2025 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 1.134 28-10-2024 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 5 1.526 27-06-2024 09:45
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 16 2.807 27-06-2024 08:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.570 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Manualistica per legno Rockdamned 11 3.159 20-09-2023 15:56
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro di un Lightning in legno brambil 12 9.953 26-02-2023 20:45
Ultimo messaggio: brambil
  Rimpolpare legno marcio Maremare 19 10.480 08-10-2022 15:38
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Riposizionamento vaschetta in legno poppeo 1 1.249 29-01-2022 21:26
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)