albert
Vecio AdV
Messaggi: 9.891
Registrato: Jun 2008
|
RE: Rollafiocco duro, guidadrizza?
Mi spiace disilluderti, ma paterazzo giuoca un ruolo nello sforzo solo se molto lasco tanto da indurre una sensibile catenaria a vela lasca mentre la avvolgi, ma, avendo tu il doppio paterazzo senza regolazione, dubito sia il tuo caso.
Sul facnor ci sono due fattori che rendono duro e a scatti l'avvolgimento: il discone nero al posto di un più risolutivo e stabile guidadrizza e, purtroppo, nei modelli vecchi, i cuscinetti e le rondelle di fermo in acciaio (non inox) protetti dall'acqua da un labbro di gomma che per un po' fa il suo mestiere, ma poi con l'usura fa passare qualche goccia che li fa arrugginire e li fa lavorare a scatti finchè si bloccano del tutto.
Dato che l'inconveniente era ormai noto, da qualche anno i nuovi modelli sono muniti di sfere sintetiche e non presentano più quest'ultimo problema.
Tutto ciò vale sia per i cuscinetti della girella che per quelli del tamburo.
Purtroppo i cuscinetti di acciaio non sono di misura commerciale e non sono più disponibili, dunque noi non abbiamo trovato modo di sostituirli.
Esistono invece i due kit tamburo e girella, per sostituire il vecchio sistema con il nuovo...costano però un bel botto......e il lavoro comunque si faccia comporta comunque lo smontaggio a terra dell'avvolgifiocco.
Per "tirare avanti" un pò, si può sollevare il labbro superiore di gomma senza danneggiarlo per farci passare la cannuccia di uno spray ai siliconi che non sia dannoso per la gomma (no crc e wd40) e inondare i cuscinetti (sperando che la gomma sotto sia ancora a tenuta, altrimenti poi vi pioverà l'olio in testa).
Ciao
|
|
25-08-2014 09:47 |
|