albert
Vecio AdV
Messaggi: 9.879
Registrato: Jun 2008
|
RE: rollafiocco....invertirlo ogni tanto?
Grazie per il "mitico"...
Allora, è abbastanza normale che il lato esterno sia migliore dell'interno: film ed eventuale taffettà esterni si avvolgono in trazione e quindi rimangono belli stesi, mentre quelli del lato interno alle fibre si comprimono, si "shrinkano" e tendono a delaminare.....
Non so se l'idea di pareggiare il danno sia buona, forse, ma dico forse, si allunga la vita utile del fiocco; quantomeno si dovrebbe limitare il vizio della balumina di stare concava sempre da un lato.
L'inversione, salvo che per chi ha l'avvolgifiocco elettrico, richiede di invertire il senso di rotazione della cima e ciò potrebbe portare ad un disallineamento dell'ingresso con il primo bozzello e dunque far strusciare la cima sui bordi del carter.
Risolto questo problema, negli avvolgifiocco con i profili aerodinamici, la vela va scambiata di canalina, ovvero va messa nella canalina di dx se il tamburo gira antiorario e in quella di sx se gira orario (guardando da sopra).
Se però la mura ha l'attacco non solidale col tamburo, come nei Furlex ad es., ma che inizia a ruotare con un ritardo di 3/4 di giro, quando si terzaruola la vela dal lato corretto (antiorario) questa risulterà più magra di quando la si avvolgerà nel senso contrario in cui la mura è bloccata e parte a girare insieme ai profili.
Altri interrogativi ?
Ciao
|
|
25-08-2014 20:51 |
|