(07-10-2014 20:04)Nessuno 38 Ha scritto: Il vincolo è la quantità di carburante per miglio marino (Lt/nm), il che dipende dalla V e dal relativo consumo specifico.
Con elica ottimale (che soddisfa le condizioni più sopra specificate) è possibile trovare sperimentalmente quale la V ottimale che permette il minor consumo Lt/nm e quindi determinare la max autonomia della barca.
Nei lunghi trasferimenti, nulla vieta di imbarcare carburante in taniche.
quindi se determino l'elica ottimale per, diciamo, la "lunga vita del motore", per aumentare l'autonomia in miglia con X litri di carburante devo fare un po' di prove sui consumi ai vari regimi rispetto al numero di miglia?
Ok, cio' porta nel 99% dei casi a mandare il motore al minimo o li' vicino: è una situazione ottimale (dal pdv dell'autonomia in miglia per litro di gasolio) per lo stesso passo dell' "elica ottimale" ? Oppure in tali condizioni posso variare il passo per avere una migliore efficienza (sempre misurata in miglio per litro)
grazie
r
aggiunta
in sostanza, quanto scritto sopra significa: determina l'elica adatta per l'utilizzo a lungo periodo del motore, con la stessa elica poi trova i lmigliore regime in litri/miglio. OK se è fissa, ma sa ha passo regolabile, lo lascio sempre uguale ?