Rispondi 
controllo prigionieri bulbo
Autore Messaggio
Proust2000 Offline
Amico del forum

Messaggi: 730
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #16
RE: controllo prigionieri bulbo
(13-11-2014 11:05)Fede55 Ha scritto:  Mi aggancio al discorso: in tema di "terrorismo psicologico" gli amici e conoscenti sono terribili. Mi hanno fatto venire dei dubbi parlando di "fatica dei metalli". "roba da perdere il bulbo di colpo", "attenzione che è una delle cose più pericolose", e via dicendo. Ora, la mia barca ha 30 anni tondi tondi. Un sacco di bulloni che tengono questo benedetto bulbo e, a parte non aver notato alcuno dei sintomi descritti nel 3d, penso che anche se la "fatica" colpisse questi vitoni, non credo che potrebbe essere così efficace da farli saltare tutti nelle stesso momento o, quanto meno, in rapida successione... Per cui, a fronte del suggerimento di sostituirli uno alla volta, senza quindi bisogno di staccare ill bulbo, la mia intenzione sarebbe di lasciar tutto così, fino a nuove informazioni. Dai, ditemi che ho ragione!!! E soprattutto che non corro rischi... cioè, non più del solito, ovvia!

Stai tranquillo che la fatica non interessa i perni del bulbo se son fatti come si deve.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

il grafico è abbastanza chiaro, in ordinata c'è la percentuale del carico di rottura del materiale, in ascissa il numero di cicli necessari per portare a rottura il pezzo applicando un carico inferiore al carico di rottura.

banalizzando molto è la legge del fil di ferro, se lo pieghi una volta non succede niente, se lo pieghi molte volte si rompre. succede per tutto, motivo per cui se il tuo perno che diciamo può resistere ad un carico di 100 lo sottoponi a cicli di carico/scarico anche solo a 50 dopo indicativamente 10^4 cicli si rompe.

come vedi però la curva dell'acciaio tende a diventare stazionaria su un valore di circa 45% del carico di rottura, vuol dire che se applichi un carico minore anche infinite volte non subentra la fatica.

i perni di zavorra, se non li ha progettati un demente lavorano ben al di sotto del 45% del carico di rottura, a spanne tra il 10 e il 15% come dice andros.

quindi, stai sereno Wink
14-11-2014 20:20
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
controllo prigionieri bulbo - dante - 06-11-2014, 18:42
RE: controllo prigionieri bulbo - Proust2000 - 14-11-2014 20:20

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  parere su prigionieri giulo 12 485 15-05-2024 16:10
Ultimo messaggio: giulo
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 498 02-05-2024 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 8.401 24-04-2024 17:53
Ultimo messaggio: EC
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 869 05-04-2024 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 1.619 03-04-2024 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  prigionieri deriva Gaetano Russo 0 325 05-03-2024 21:52
Ultimo messaggio: Gaetano Russo
  Prigionieri Resinati Ptosti 17 1.405 23-02-2024 15:47
Ultimo messaggio: Rha
  sabbiatura e resinatura bulbo ghisa megalodon 22 1.866 31-01-2024 12:12
Ultimo messaggio: afi
  Ruggine su prigionieri Sun Odyssey 43 enricomarzico 32 2.523 20-01-2024 19:49
Ultimo messaggio: DMS
  Dadi prigionieri chiglia LorisDelSanto 6 1.212 27-05-2023 19:53
Ultimo messaggio: LorisDelSanto

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)