09-12-2014, 05:03
Io dico la mia:
il controllo di compressione e cd. leakdown si fa, si, col motore imbarcato cilindro per cilindro. La cosa peggiore sono le differenze tra un cilindro e l' altro come hai detto, o un leakdown / blowby (sfiato) elevato che faccia pensare che tutte le fasce sono stanche.
A quel punto, si, sbarcare.
Per seafoam, google aiuta. E' un prodotto ... fortemente detergente che vendono (anche) qui. Pulire pulisce e pulisce tanto. Yanmar ne vende una versione, a memoria si chiama TURBOWASH, che e' meno efficace e che in teoria serve solo per il turbocompressore. Poi c'e' chi fa di tutto con acqua saponata et alia.
L' analisi dell' olio se fatta con regolarita' ti tiene informato sul consumo di bronzine e non solo: trovo sia sempre buona norma e soprattutto ha la santa abitudine di metterti sull' avviso PRIMA di fare guai.
Infine kermit non ha torto: SE si sta dietro al motore E lo si conosce da tempo... lo sbarco preventivo puo' non essere necessario.
Sempre IMHO, ecc ecc ecc.
il controllo di compressione e cd. leakdown si fa, si, col motore imbarcato cilindro per cilindro. La cosa peggiore sono le differenze tra un cilindro e l' altro come hai detto, o un leakdown / blowby (sfiato) elevato che faccia pensare che tutte le fasce sono stanche.
A quel punto, si, sbarcare.
Per seafoam, google aiuta. E' un prodotto ... fortemente detergente che vendono (anche) qui. Pulire pulisce e pulisce tanto. Yanmar ne vende una versione, a memoria si chiama TURBOWASH, che e' meno efficace e che in teoria serve solo per il turbocompressore. Poi c'e' chi fa di tutto con acqua saponata et alia.
L' analisi dell' olio se fatta con regolarita' ti tiene informato sul consumo di bronzine e non solo: trovo sia sempre buona norma e soprattutto ha la santa abitudine di metterti sull' avviso PRIMA di fare guai.
Infine kermit non ha torto: SE si sta dietro al motore E lo si conosce da tempo... lo sbarco preventivo puo' non essere necessario.
Sempre IMHO, ecc ecc ecc.
