RE: Ripristino o pulizia pareti interne
A parte gli scherzi, l'ultima barca che ho ritirato era più o meno in quelle condizioni e capisco il problema, quello che non capisco sono i zozzoni che riducono così le cose.
Per pulire, ho tolto tutto il toglibile, trattato poi a terra con appropriati lavaggi in vasca, poi ho installato una pompa volante nel punto basso della sentina e con canna dell'acqua, detersivi (cif nei punti critici, sapone sgrassante in generale), spugnette, scotch brite e tanto, tanto olio di gomito, l'ho lavata come si lavano le automobili.
La canna innaffiava copiosamente gli interni, la pompa aspirava di pari passo, io ho fatto la peggiore e più lunga delle mie docce con l'acqua sporca a mezza gamba, è stata una faticaccia e la barca è diventata quasi presentabile.
Fa un po' impressione usare la canna ad acqua libera e copiosa negli interni, ma ha funzionato.
Poi con pazienza, pasta bianca, voglia e olio di gomito, le rifiniture, ancora in corso perché a distanza di sei mesi salta ancora fuori qualche magagnetta.
Per il feltro, non volendo strappare tutto, pulire con il vapore funziona, se non lo distacca, nel qual caso funzionerebbe ancora meglio.
Ci vuole pazienza, tempo e tanta fatica: coraggio.
|