07-01-2015, 22:19
per scaldare il motore se hai il boiler che si scalda a corrente in Imarroncinichegalleggiano...., basta accendere quello, mezzora dopo il motore e' bello calduccio.
la benzina e' un idrcarburo aromatico, non solo si miscela a grande velocita con tutto il gasolio presente nel serbatoio ma tende col tempo a diluirsi anche nei piccoli tubi, supera senza problemi i filtri e raggiunge tranquillamente anche la pompa in poche ore.
se come ha proposto qualcuno ci aggiungi miscela.. riporti il potere detonante del gasolio ai valori normali (i vecchi motori diesel si accendono con quello olio motore vecchio.
le paraffine sono allo stato solido fino ai 35-50 gradi (avete presente le candele con lo stoppino per illuminare le serate romatiche? sono di paraffina, non e' assolutamente necessario che ci siano -5 per una serata romantica. la loro soluzione nel gasolio dipende da come e' formulato il resto, i gasoli estivi (si i produttori non mantengono costante il prodotto, e le paraffine costano meno del resto e "Piccoletto" alla grande) soffrono spesso anche i dieci gradi.
tuttavia il comportamento descritto non e' quello del gasolio congelato ma di quello ammalato che intasa il circuito di alimentazione, la benzina funziona anche coi batteri che infettano il biodiesel e poi prolificano anche in quello fossile.
gli iniettori che soffrono sono quelli dei benzina quando metti la macchina a gas, ci pensano le paraffine a lubrificarli. quella del 5% e' una leggenda che riguarda i motori spompati che con molto benzina non si mettono in moto, io per un errore fatto da un benzinaio ho consumato 30 litri di benzina su un serbatoio da 60.. e con quella macchina poi ci ho fatto altri 150.000 km. meglio abbondare per distruggere la flora batteirca.
nel common rail l' iniettore invece che comandato da una camma e' comandato dalla differenza di pressione tra due comere, la valvola che scarica la pressione e' realizzata con un cristallo piezoelettrico che sotto tensione scarica la camera superiore consentendo all' inettore di aprirsi e polverizzare il gasolio nella camero di combustione. non c' e' nessuno sfregamento tra superfici.. funzionerebbe bene pure per il gpl e il metano.. solo che costa il doppio dei sistemi usati per i motori a combustione (per dividerli da quelli a detonazione)
la benzina e' un idrcarburo aromatico, non solo si miscela a grande velocita con tutto il gasolio presente nel serbatoio ma tende col tempo a diluirsi anche nei piccoli tubi, supera senza problemi i filtri e raggiunge tranquillamente anche la pompa in poche ore.
se come ha proposto qualcuno ci aggiungi miscela.. riporti il potere detonante del gasolio ai valori normali (i vecchi motori diesel si accendono con quello olio motore vecchio.
le paraffine sono allo stato solido fino ai 35-50 gradi (avete presente le candele con lo stoppino per illuminare le serate romatiche? sono di paraffina, non e' assolutamente necessario che ci siano -5 per una serata romantica. la loro soluzione nel gasolio dipende da come e' formulato il resto, i gasoli estivi (si i produttori non mantengono costante il prodotto, e le paraffine costano meno del resto e "Piccoletto" alla grande) soffrono spesso anche i dieci gradi.
tuttavia il comportamento descritto non e' quello del gasolio congelato ma di quello ammalato che intasa il circuito di alimentazione, la benzina funziona anche coi batteri che infettano il biodiesel e poi prolificano anche in quello fossile.
gli iniettori che soffrono sono quelli dei benzina quando metti la macchina a gas, ci pensano le paraffine a lubrificarli. quella del 5% e' una leggenda che riguarda i motori spompati che con molto benzina non si mettono in moto, io per un errore fatto da un benzinaio ho consumato 30 litri di benzina su un serbatoio da 60.. e con quella macchina poi ci ho fatto altri 150.000 km. meglio abbondare per distruggere la flora batteirca.
nel common rail l' iniettore invece che comandato da una camma e' comandato dalla differenza di pressione tra due comere, la valvola che scarica la pressione e' realizzata con un cristallo piezoelettrico che sotto tensione scarica la camera superiore consentendo all' inettore di aprirsi e polverizzare il gasolio nella camero di combustione. non c' e' nessuno sfregamento tra superfici.. funzionerebbe bene pure per il gpl e il metano.. solo che costa il doppio dei sistemi usati per i motori a combustione (per dividerli da quelli a detonazione)
amare le donne, dolce il caffe.
