08-01-2015, 17:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-01-2015, 17:31 da ws770.)
(08-01-2015, 12:41)andros Ha scritto: mi capitò di fare benzina nel mio turbodiesel.non poca, anzi,ben metà serbatoio.Successo anche a me, non in percentuale cosi grande, senza danni visibili... Per questo quel "negative" nel post precedente...
mi consigliai con il meccanico per eventualmente svuotare.
mi disse:fai il pieno con il gasolio e mettici 1kg di olio.
usa la macchina senza tirare e mano mano aggiungi gasolio.
fatto.
il motore oggi ha 340ooo km.
"dicono"..
Tu hai messo l'olio, hai compensato l'effetto negativo supposto della benzina (il lavaggio delle superfici e mancanza di lubrificazione, proprio quello che provoca i danni suddetti, "dicono")
Ma se lo dice un mucchio di "persone rispettabili", deve esercì un perché.. Non si tratta di acqua nei cilindri, dove il danno e' garantito
. Dovrebbe trattarsi di piccole usure, che possono danneggiare il sistema. Possono = probabilità, qualcosa come la roulette russa: per X persone senza problemi, ci sarà un certo numero Y con danni. "Dicono"
in migliaia di €. Forse sono solo un credulone e credo alle legende metropolitane. Ma io queste migliaia di € di danno possibile o probabile non ho da buttare.
Per dovere, preciso che parlo di diesel moderno automobilistico, con "common rail", centralina elettronica, iniettori mulitjet.
(08-01-2015, 12:41)andros Ha scritto: il contadino tutti gli inverni buttava dentro al serbatoio del trattore qualche litro di "normale" e i motori di allora
non sono dissimili ai nostri di adesso.
???
Solo nel principio termodinamico.
Tutta l'alimentazione (diesel) e' cambiata: Pompa immersa, pompa ad alta pressione, common rail, iniettori piezoelettrici multi-jet, sensori posizione albero, sensori antinquinamento qua e la, centralina elettronica programmabile, questo motore senza la batteria non parte, ti basta un contatto corroso e hai un circo... Una volta c'era una pompetta a membrana (non necessaria se il serbatoio e' sopra la pompa Bosch), una pompa Bosch con iniettore meccanico, regolatore numero di giri, tutto ferro pesante e pura meccanica.
Ho un trattore più che "maggiorenne" e lo uso e mantengo da solo
, gli unici problemi finora erano quelli sulla istallazione elettrica per vibrazioni e umidità. Se mi frega la batteria, c'è lo spago. 
(08-01-2015, 12:41)andros Ha scritto: un pezzo di ferro di 40 anni si fuma gasolio,benzina,olio fritto,di sansa,soia,colza e anche il blasonato evol.
poi . uno non ci crede..
Per il motore in barca non mi preoccupo, basta che ci metti qualcosa e giri la manovella, come dici sopra.
