(12-03-2015 17:42)ZK Ha scritto: (07-03-2015 15:21)ZK Ha scritto: uno dei fattori che caratterizzano i motori endotermici e' il regime di coppia massima.
e' la prima cosa che vai a guardare per capire se si tratta dello stesso motore o se ci sono differenze sostanziali.
ci sono!
l'M2-13 32.7 Nm/1600 rpm
l'M2-18 35.1 Nm/2000 rpm.
il regime di coppia massima e' una caratteristica che non dipende da quanto gas dai , ma da altri fattori, distribuzione, dimensioni delle valvole, rapporto di compressione.
ci vorrebbbe un espolso dei due motori per verificare le differenze.. ti puo salvare solo isla, se lo becchi lui di sicuro ce li ha.. o sa dove trovarli.
ciao
modificando il regolatore di giri e' facile che l'm2-13 possa arrivare in folle a 3600 giri.
facciamo finta che ne capisco:
a 1600 giri la coppia e' di 32,7 nm per una potenza di 5,48 kw
a 3000 giri la coppia e' di 31 Nm (chissa se kermit riesce a capire usando l' oracolo come ho fatto a dire 31)
ipotizziamo che la coppia cali in modo lineare fino a 3600, coppia = 29.3
a 3600 giri nella migliori delle ipotesi quel motorino potra arrivare a 14,7 cavalli
ma non potra arrivare al massimo dei giri se gia ora non lo fa con sovrabbondanza poiche i carichi reattivi (l' elica e le resistenze dell' invertitore) aumentano col quadrato dei giri.
ciao



Quasi un gioco da ragazzi....
-Potenza in Kw a 1600 giri=(0,1047*32,7*1600)/1000=5,48 kw
(e su questo siamo d'accordo)
-potenza del motore faryman fk2 a 3000 giri 12hp che trasformati in kw vengono 8.83 kw (si moltiplica per 0,7354)
torniamo nella formula:
8.83=0,1047*coppia in nm*3000)/1000 che trasformata ed isolando la coppia diventa:
Coppia in Nm=(8.83*1000)/(0,1047*3000)=
28.1 Nm
invece tu hai calcolato
31,1 Nm, probabile che siccome sei distrattone hai fatto qualche errore di calcolo....

