Rispondi 
Riparazione crepa spiaggetta
Autore Messaggio
gandalfcorvotempesta Offline
Amico del forum

Messaggi: 536
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #18
RE: Riparazione crepa spiaggetta
Si, sono in cerca di conferma, l'ho scritto sin da subito. Sono abituato a confrontarmi e cercare di capire il perchè delle cose, non ad eseguire tutto a pappagallo (infatti a scuola le poesie da imparare a memoria e ripetere non mi sono mai andate a genio, tra l'altro....). Voi proponete una soluzione io, forse per deformazione professionale, cerco di confutarla o confermarla con quello che vedo o con il ragionamento, di solito porta a risultati migliori che eseguire il tutto alla cieca senza cercare di comprendere. Diciamo pure che gli atti di fede non fanno per me. Poi, sicuramente voi avete ragione (non lo nego di certo) ma vorrei arrivare alle vostre stesse conclusioni con il ragionamento, ad esempio ho confermato io stesso che il gavone di poppa non è stagno, proprio come avete detto voi.

Non credo sia sbagliato come modus operandi.

Detto ciò, cosa significa "non per impatto diretto ma per deformazione" ? Qui non c'è stata nessuna deformazione, la spiaggetta ha urtato contro la scaletta basculante del molo e si è crepata, nulla di più, nulla di meno. Ho riempito con (poca) acqua il gavone di poppa e l'acqua non è uscita, presumo quindi non vi sia alcun buco ma solo una crepa superficiale. Ho tastato con il dito ed effettivamente non riesco ad infilarlo dentro lo scafo, sento una sorta di "rete" che presumo essere la vetroresina, per questo, ragionandoci, potrebbe bastare riposizionare i pezzi crepati di vetroresina (che sono ancora attaccati, non sono caduti) e stuccare il tutto per fissare.

Non sono un esperto, non ho idea di quanto possa essere 'spessa' la vetroresina dello scafo, nel mio caso le 'scaglie' che si stono staccate a buccia di banana (e che sono tutt'ora attaccate) sono spesse 2-3 millimetri.
Possibile che lo scafo sia così sottile ?

L'effetto è esattamente come la sfogliatura della vernice dei muri di casa. Tale e quale. Sotto resta il muro (o lo stucco o quel che vi pare), lo strato sopra (nel mio caso 1 paio di millimetri) di "materiale plasticoso bianco" si è sfogliato parzialmente, se lo rimetto in posizione, ci sta, ma ovviamente resta la crepa.
08-04-2015 16:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Riparazione crepa spiaggetta - gandalfcorvotempesta - 08-04-2015 16:56

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Crepa gavone ancora tb53 21 2.735 16-04-2025 20:14
Ultimo messaggio: Guzza69
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 890 25-01-2025 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 1.947 07-12-2024 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 347 01-12-2024 23:04
Ultimo messaggio: maurotss
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 907 10-10-2024 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 576 03-10-2024 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Riparazione tender in PVC Carlo Campagnoli 17 1.175 30-08-2024 11:40
Ultimo messaggio: angelo2
  riparazione copri randa tandu 6 825 25-07-2024 13:54
Ultimo messaggio: EC
  Crepa su fondo del 470 dallisotto 7 845 30-04-2024 17:40
Ultimo messaggio: spinner
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 1.382 05-04-2024 19:16
Ultimo messaggio: marco09

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)