@lfabio: che ci vuoi fare, mala tempora currunt....
@zk: tutto si aggiusta e si sistema, mi sembra criticabile solo il fatto che dopo tutto lo strombazzamento sulla scienza esatta, si pesti una m....a così grossa (regolazioni o più probabilmente lunghezza: io vedo il 2:1 in battuta sulla puleggia) e non si rimedi prima di pubblicare il video.
Anche sulla mia quelle foto sono della prima uscita e, dati i tempi ristretti era la prima volta che vele ed albero (ed albero e barca) si vedevano; io avevo ricevuto i progetti di albero e barca e su quelli ho progettato le vele.
Tirate fuori dai sacchi, issate, usciti e via con le foto....
Successivamente ho modificato rigidezza e compressione dello steccone diagonale (come da tuo rilievo non "spingeva" a sufficienza e dunque non seguiva la curva della vela) e alzato la mura di un paio di cm (vedi cunningham puntato :smiley2

.
Non capisco però il discorso che mi fai su stecche e parte alta e la regolazione remota.
Coi paterazzi volanti allo steccone diagonale ed alla parte alta fai fare quello che vuoi, sempre che sia stata valutata correttamente anche la flessione laterale del tratto libero di albero.
Ciao
P.S. Dimenticavo: a proposito di scienza esatta, c'era a bordo anche Marnik della Hall-spars e dopo l'uscita abbiamo concordato un aggiustamento delle tensioni delle sartie per far combaciare le flessioni con quelle di progetto.
In tutti i campi la messa a punto è indispensabile, non so se avete presente con quali po'po' di software e gallerie del vento progettano le formula 1.....ma non vengono fuori tutte eguali e perfette.....dietro ci sono omini diversi che pestano sui tastini.....e poi ci sono meccanici diversi che fanno la messa a punto....