Caro burrasca ,in barca la connessione sarà pure una schifezza ,ma qui ...sulla terraferma ,la schifezza e' tutto il resto
![89 89](images/smilies/89.gif)
![89 89](images/smilies/89.gif)
![89 89](images/smilies/89.gif)
Comunque sinceramente ,a volte non voglio essere invasivo,ci siamo in tanti ed esprimere un parere basta per alcuni per sentirsi prevaricati.
Io ho una vecchia barca in alluminio( ior costruito nella mia ex officina ) ma molto efficiente ,per cui l'intreccio di tubi in inox sarebbe stato obsoleto, e allora ho mutuato dalle barche francesi una struttura in alluminio,leggera ma la cui articolazione mi permette oltre ai pannelli orientabili( vedi foto) di reggere il paranco per alaggio fuoribordo , passerella ,tenere aperto,il cagnaro etc. E se avessi una poppa decente ( verticale ) potrebbe benissimo,alare anche il tender. Certo .bisogna avere saldatrice x alluminio e troncatrice,ma è facile farsene uno su misura. Ovvio che costruirselo con tubi da 25 e i relativi raccordi esistenti e' un po più alla portata .
Ma il roll più incredibilmente bello e geniale l'ho visto su un Dufour 42'5 piedi australiano ,in tubi di acciaio inox di 35 -40 ,sezionabile e componibile . Spero di poterlo fotografare in Grecia ( e' vicino a me in darsena ) secondo me studiato dal nipote di Einstein
![89 89](images/smilies/89.gif)
. Quello dell'Oyster 55 a confronto sembrava un trespolo per pappagalli !
![Smiley4 Smiley4](images/smilies/smiley4.gif)