19-05-2015, 01:01
Ho avuto un Lambrusco per 10 anni e, ovviamente, ho smontato il timone un paio di volte.
La pala originale lavora molto bene, equilibrata e potente.
Se, come mi pare, il timone ha preso un grosso colpo, tale da interessare skeg e scafo ....... . amarissimi.
IMHO occorre rifare tutto.
La pala deve essere rifatta su uno scheletro di acciaio con 3-4 traversi robusti orizzontali saldati all'asse, sempre di inox. Su questo poi si può fissare una tavola di compensato marino sagomata e "carozzata" in VTR con abbondanti belin.
Il problema maggiore, a mio parere, sarà sistemare e consolidare l'opera viva (carena e skeg).
Da non trascurare un particolare che renderà il gioco del timone più fluido: inserire un foglio di carta spagna che faccia da bronzina di scorrimento fra l'asse ed il tubo di contenimento.
Lavori da professionisti! Quindi ......... quanti bessi?
Consiglio spassionato: lassa sta!
La pala originale lavora molto bene, equilibrata e potente.
Se, come mi pare, il timone ha preso un grosso colpo, tale da interessare skeg e scafo ....... . amarissimi.
IMHO occorre rifare tutto.
La pala deve essere rifatta su uno scheletro di acciaio con 3-4 traversi robusti orizzontali saldati all'asse, sempre di inox. Su questo poi si può fissare una tavola di compensato marino sagomata e "carozzata" in VTR con abbondanti belin.
Il problema maggiore, a mio parere, sarà sistemare e consolidare l'opera viva (carena e skeg).
Da non trascurare un particolare che renderà il gioco del timone più fluido: inserire un foglio di carta spagna che faccia da bronzina di scorrimento fra l'asse ed il tubo di contenimento.
Lavori da professionisti! Quindi ......... quanti bessi?
Consiglio spassionato: lassa sta!
