L'Epoxy Primer si è rivelato più tosto di quanto immaginassi, per cui mettetevi l'animo in pace, si DEVE andare di rotorbitale, a giri medio-bassi.
Ovviamente prima preparazione con la spia.
Nonostante la rotorbitale (dischi a 240), ho sempre rifinito a mano per rendere il tutto più liscio.
Oggi grandi manovre sulla ingegnerizzazione della posa in opera del nuovo bottazzo.
La foto, intitolata "tre uomini in barca (per tacer del cane)" dice tutto l'impegno che richiede un'operazione di sostituzione di un elemento su una barca costruita quando i cantieri erano ancora artigianali e i bulloni della giunzione scafo coperta non erano impostati al computer, ma messi da uomini con un senso poco orientato alla linearità.
Oltre a definire come va impostato, ho punzonato e forato i profili.
Dopodiché 2,a mano di Epoxy Primer sull'opera morta.
Nella foto della poppa, si nota la differenza della seconda mano ( sx) con la prima (dx).
Un consiglio sulla stesura dell'epoxy primer:
lavorare di diluente e fare attenzione al lavoro di stesura, con omogeneità e costanza, se c'è da riprendere, ribagnare il rullo, ripassare ristendendo in modo da evitare la creazione di antipatiche sbordature che ci si mette una vita a cancellare.
Un rullo dura mezza barca (9/10 metri circa).
Domani levigatura della seconda mano e impostazione dei buchi del bottazzo sul punto di appoggio e svasatura del punto di ingresso della vita per rendere piatta la superficie e favorire il passaggio della gomma.
I Forum di Amici della Vela utilizza i cookies per una maggiore esperienza con l'utente. Maggiori Informazioni. Continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookies elencati nella pagina Uso dei Cookies.