(19-02-2013 17:12)Maro Ha scritto: Citazione:sergiolino ha scritto:
... 60 mt ossia il doppio di quanto prescritto di cima galleggiante arrotolata su una bobina fissata sul pulpito di poppa, cima non fissata alla barca.
quando è servito (per una caxxata ma è servito), lancio salvagente che si trascina boetta e ancora galleggiante, che frena e trascina la cima che si svolge dal tamburo,...
Scusami ma, anche con la barca attaccata alla banchina (per non esser agitato neanche dalla sensazione di pericolo), hai mai provato a lanciare il salvagente e vedere, con la cima sul rocchetto, a quanti metri arriva????
Al di là delle resistenze al trascinamento di un rocchetto fermo lì da anni, anche solo la sua inerzia non ti fa lanciare(sic!) quello che è attaccato a più di un metro oltre la lunghezza del suo imbando(= a circa 25-30 metri dal naufrago)!
riprendendo questa discussione, voglio precisare (credevo fosse ovvio) che per me il termine "lancio" è gergale, nel senso che io non penso di "lanciare" il salvagente (tanto più se è impedito da qualcosa) ma di toglierlo dalla sella con un semplice gesto (non ce l'ho mai legato) e lasciarlo cadere a mare assieme alla boetta e all'ancora galleggiante.
immagino che nessuno pensi di "lanciare" letteralmente il salvagente: lo si farebbe comunque tardi, dopo qualche decina di metri, non andrebbe oltre i 3 metri e magari il vento lo fa ricadere a 2 metri dalla barca.
sono situazioni non proprio da calma piatta ...
caro marò, ti assicuro che l'ancora galleggiante frena bene il salvagente, la cima si svolge rapidamente e non si aggroviglia.
p.s. : il rocchetto può esser fermo anche da anni, ma basta che giri liberamente sul suo asse.