(16-09-2015 17:30)Scetti Ha scritto: come fai a regolare la tensione delle drizze? io vado ad occhio... guardando la vela.. non pensando al carico di rottura.
Mi spieghi?
Tutti andiamo ad occhio senza pensare al carico di rottura perché in una drizza ben dimensionata questo è di molto superiore rispetto ai carichi massimi di lavoro (e alla resistenza della vela... :smiley2

La regolazione della drizza è molto importante sulle vele di bassa tecnologia, quindi costruiti con materiali che all'aumentare della pressione del vento si allungano e fanno cambiare forma alle vele. Meno importante sulle vele ad esempio in carbonio, molto rigide e capaci di conservare la forma anche sotto raffica.
Non c'è una regola precisa, dipende da quanta potenza vuoi sulla vela, tenendo conto che tirando la drizza riduci il grasso della vela e lo sposti verso prua, viceversa mollando la drizza. Di base, dovresti tirare la drizza fino a pochissimo prima della scomparsa delle piegoline orizzontali sull'inferitura... oppure mollarla fino alla leggerissima comparsa delle prime piegoline. Questa rappresenta sempre una buona base di regolazione!