Sostituzione drizza randa e verifica rinvii
#46
...no, io veramente ho sempre detto quello Smile.

Ed e' verissimo: le rotture vengono fuori in condizioni limite (oddio, parliamone) e con carichi dinamici. Ma sai meglio di me che l' unica certezza che puoi avere in barca e' che i carichi dinamici ci saranno, regolarmente e sovente. In quel caso saltano fuori i picchi e con i picchi i componenti marginali saltano.

Siamo perfettamente d' accordo. Tatone sosteneva che non sarebbe cambiato niente, io ho detto 'adagio con non sarebbe cambiato niente', tutto li. Parlando del caso reale di 'avevo una drizza in poliestere e una bella vela in Dacron, ora ho la drizza in SK90 e la vela in 3Di e dopo due sbattocciate e tre raffiche ho sentito PENG ed e' partito un bozzello, perche'?'

Dopo di che per quello che dici tu dopo, ovvero 'in quali condizioni statiche avremo un carico maggiore' la prima risposta che viene da dare e' 'dipende', ma sicuramente esistono una buona quantita' di casi - mi verrebbe dire la maggioranza, nel caso in cui tutto il rig sia coerente e si dia alle vele nobili la sola forma che possono avere di progetto - nei quali il *carico costante* e' piu basso col rig rigido.

Siamo di nuovo perfettamente d' accordo, magari con il postulato di definire le condizioni al contorno come appunto si e' fatto.

Per quanto riguarda poi il peso da 100kg in coperta, se consideriamo trascurabili o circa uguali gli attriti con le pulegge, se le masse sono le stesse e l' altezza e' la stessa, sicuramente ho un maggior lasso di tempo durante il quale devo introdurre energia (= girare la manovella) per portare l' elasticita' della corda al livello al quale mi alza la cima. Non si discute. In questo lasso di tempo, la forza e' tuttavia minore di quella che servirebbe ad alzare il peso. C'e' una rampa che, al limite ideale del complesso indeformabile, diventa uno scalino.

Quindi si, se devo alzare un peso dalla coperta, devo lavorare di piu col winch se la cima si allunga, ma lo scalino e' piu ripido (fino a diventare 'infinitamente ripido') se tolgo elasticita'.

Siamo, di nuovo e per la terza volta, assolutamente d' accordo Smile

Ma non stiamo mica dicendo cose incompatibili, mi pare!

Quanto alle importazioni e alle cimee, diciamo che per tante cose (tra cui le cime appunto) la differenza e' notevolissima. I costi di viaggio e importazione ovviamente incidono soprattutto sulle piccole quantita', come s'e' giustamente detto.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
RE: Sostituzione drizza randa e verifica rinvii - da lfabio - 17-09-2015, 20:01

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Che drizza acquistare? windex 62 10.986 05-11-2025, 21:53
Ultimo messaggio: seidi
  Sostituzione vele per la crociera : membrana o cdx? [Genoa e randa avvolgibili] Mikey 34 2.398 06-10-2025, 11:24
Ultimo messaggio: albert
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.878 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 1.522 26-05-2025, 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.842 05-05-2025, 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Sostituzione bozzelli scotta randa vonkapp 31 3.411 31-01-2025, 00:26
Ultimo messaggio: vonkapp
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 808 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.115 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Sostituzione pulegge dei rinvii fabri8308 34 4.928 14-04-2024, 18:02
Ultimo messaggio: fabri8308
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 5.255 03-04-2024, 17:18
Ultimo messaggio: Gene1

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: