(02-10-2015 22:07)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: Rob, quando salpi catena-cima assieme non ti si arrotola quest'ultima alla catena?
A me a volte si arrotola persino lo stroppo!
ciao Ciro,
se si parla di bozze lunghe (oltre qualche metro) il problema è molto probabilmente il tipo di cima: per esempio quella a tre trefoli quando messa sotto tensione tende a ruotare, quindi se hai della catena aderente/parallela in vicinanza spesso si attorcigliano. Una delle prime bozze "serie" che mi sono fatot era cosi', visti gli ingarbugliamenti poi l'ho destinata solo per l'allungamento finale in caso di vento forte.
Se invece prendi una cima a 8 trefoli (tipo anchorplait, octoplait o termini simili), quando va in tensione non ruota, e se è a un minimo di distanza dalla catena non si attorcigliano proprio.
A me succede ogni tanto ma perché se si ancora in acque con correnti alternative, dopo due tre giorni la barca ha fatto tanti di quei giri... in Mediterraneo sono casi relativamente rari.
Oppure si' anche se c'è bonaccia totale e tutto (catena più tessile) penzola in verticale sotto la prua della barca, se è cosi' prendere la cima e allontanarla a mano mentre il salpancora tira su la catena aiuta, ma chiaro in quei casi l'utilità di metri e metri di bozza tessile è molto più discutibile.
Chiaro, mi riferisco a "bozza lunga" quindi quando serve la bozza lunga e elastica (e se uno la vuole), con una banchina di porto in cemento a un metro dalla poppa sono altre considerazioni.
bv