Rispondi 
Pompa sentina automatica RULE: la riparazione che non ci è concessa … ma ecco la solu
Autore Messaggio
Camerino Offline
Amico del forum

Messaggi: 67
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #13
RE: Pompa sentina automatica RULE: la riparazione che non ci è concessa … ma ecco la solu
(03-10-2015 17:49)lfabio Ha scritto:  Una domanda forse cretina: dato il buon funzionamento del circuito originario (a me non fa impazzire, ma son dettagli), come mai hai inserito il secondo sensore di presenza liquido e che capacita' di controllo gli hai dato? Per come l' ho capito l' hai messo in parallelo al controllo originario, per cui se il sensore rileva presenza di liquido, fa girare comunque la pompa eccitando il relais.

....ma a cosa serve?

Per la pompa Rule il circuito sarebbe probabilmente sufficiente così com'è. Per l'altra pompa, quella azionata dal galleggiante, invece no. I galleggianti normalmente avviano le pompe quando loro stessi si sono alzati almeno di un paio di centimetri quindi, se la pompa è installata in un pozzetto, basta che lo stesso si riempia d'acqua (qualche decilitro) e la pompa parte ma se come a me, la pompa è installata sulla superficie del gavone che è abbastanza estesa e poco contenuta, aspettare che il galleggiante faccia il suo mestiere per me significa far entrare in barca diverse decine di litri d'acqua. Per questa ragione ho previsto la realizzazione del circuito in questione. Inoltre, visto che avevo anche bisogno di riportare sul mio sinottico artigianale sia l'informazione di alto livello acqua ed il relativo allarme sonoro, ho esteso la modifica alla seconda scheda implementando nella logica di avviamento anche quella del circuito di presenza acqua che come hai notato è in parallelo con quella principale. inoltre, per mia esperienza personale, la scheda originale si è danneggiata senza alcuna segnalazione, tieni inoltre da conto che se chiudevo l'interruttore in manuale la pompa funzionava poichè bypassava completamente la logica di funzionamento in automatico e, quindi, queste pompe per poter essere provate efficientemente vanno testate in modo reale: bisogna riempire la sentina d'acqua, verificare che la pompa parta, scarica e poi automaticamente si arresta.
05-10-2015 13:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Pompa sentina automatica RULE: la riparazione che non ci è concessa … ma ecco la solu - Camerino - 05-10-2015 13:33

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 20 3.735 12-09-2025 09:21
Ultimo messaggio: ciolli
  Pompa wc elettrica orizzontale o verticale? Pepi 8 417 08-09-2025 23:49
Ultimo messaggio: Pepi
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 786 01-09-2025 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.095 10-06-2025 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 839 16-03-2025 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 4.635 08-03-2025 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 487 26-01-2025 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.305 25-01-2025 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.566 07-12-2024 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 531 01-12-2024 23:04
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)