saralu
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 6
Registrato: Jul 2007
|
Frazionato o in testa d'albero
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Enzo_Vr
Comunque è una convinzione difficile da sradicare quella che un albero passante sia più robusto di uno appoggiato in coperta (e ovviamente con un opportuno puntone sotto di esso che scarichi in chiglia il carico dell'albero stesso.
La prova più lampante è quella del constatare che nel calcolo per il dimensionamento dell'albero non viene in alcun modo considerato se l'abero è passante o se è appoggiato, ma interessa soltanto quale è l'RM30, il momento raddrizzante della barca a 30° di sbandamento, e la lunghezza del più lungo pezzo di profilo senza supporti, usualmente è il tratto tra la coperta e la prima crocetta.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La cosa m'interessava e così mi sono documentato un pò, sul sito di Manzoli la cosa è spiegata molto bene, per farla breve copio ed incollo la frase chiave che spiega in sintesi il concetto:
Un albero in chiglia richiede una inerzia minore di un albero in coperta, perché il primo pannello è sostenuto dall’incastro tra il piede e la mastra. Perciò a parità di profilo, un albero in chiglia è meno sollecitato di un albero in coperta, ma se il profilo è dimensionato correttamente anche quest’ultimo non ha alcun problema strutturale.
|
|
08-10-2007 15:55 |
|