Perchè dei relais non mi fido... Il carica lo attivo (in banchina, non ho mai sognato un generatore nè un pannello solare perchè da noi non c'è mai il sole

!) diretto sulle batterie e fa tutto lui (ripartizione, stadi, protezione inversione di polarità/sovracorrenti...).
Cambierei idea se voi engineeers elettrificati AdV vi spiegaste meglio! Purtroppo non lo fare (non vi capite?) e a quel punto è meglio diffidare di vojauctrj e affidarsi aigli engineers nercenari di quick e similia.
I carica Quick non si discutono! Sillogismo pari a X unica barca... (ma forse stringo per un Ddehler kattivissimo; la consorte è d'accordo ma vorrà vederla...)!
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Gianenrico
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da masino
Quickitaly!! sono carica intelligenti, che non vanno a bollire le batterie.
Per te va bene uno da 20-25 ah.
faccio un es. : 25 ah totali su tre uscite = 8 ah max su ogni uscita (quindi, nel tuo caso, utilizzerai 16 ah al max)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
E perchè invece non un carica con una sola uscita e a valle un relais sensibile al voltaggio che, ripristinata la carica a quella del motore, inizia a ricaricare quella dei servizi?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]