<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da stefanofinn
Sulla mia barca ho montato un alternatore Magneti Marelli da 100A, il motore ha 20hp ed in crociera a 2000giri prima (alternatore da 40A) andavo a 5Kn ed ora vado a 5Kn......senza aver cambiato elica o modificato il passo. Ho il frigorifero sempre accesso, non mi preoccupo del consumo delle luci e faccio molta rada.....2x100Ah per i servizi e 1x84Ah per il motore. 42 giorni a zonzo e mai una volta senza corrente
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Stefano, salve ragazzi,
mi sono appena iscritto al sito proprio per poter chiedere un aiutino sull'argomento e, per quanto possibile, per dare il mio contributo.
Com'e' evidente, l'argomento e' di una complessita' disarmante, e la tua testimonianza mi sembra quantomeno tranquillizzante.
Pero' vorrei capire che tipo di batterie monti (classiche, Gel, AGM), isolatori/partitori carica o deviatori, ecc.
In questi giorni, nella ricerca disperata di soluzioni definitive o di compromesso per non spendere troppo, ho avuto modo di vedere un'offerta di prodotti incredibile. La mia attenzione si era inizialmente concentrata sulla ricerca di uno splitter (ovvero isolatore, partitore, ripartitore, separatore, ecc.

) di batteria, che a sa volta puo' essere a diodi (economico) o elettronico; e in alternativa ci sono dei rele' a controllo elettronico. Mi sembrerebbe un buon compromesso un alternatore di potenza con uno splitter elettronico dotato di due ingressi e tre uscite magari con sensori di temperatura, con 2 batterie piombo/acido da 80A per motore e servizi 'pesanti' (salpaancore)+ 1 AGM da 100 per servizi continui (frigo, ecc.). Ma chi li produce e chi ce li ha montati? Oppure un paio di quei rele' elettronici in serie. Che ne dite? Grazie.