qualche notizia.Il carbonio in se non attira i fulmini, gli stessi vengono attirati dai
campi elettromagnetici e dalle cariche statiche, tipiche di tutti gli oggetti appuntiti
che stanno in un ambiente carico di elettricita'. la cima degli alberi e' percio' soggetta
ad attrarre i fulmini gia' di per se. se in testa d'albero abbiamo strumenti alimentati
elettricamente, basta un wind-system il campo magnetico intorno alla testa d'albero si
fa importante,, perche' idealmente e' l'unico punto magnetizzato in un mare piatto ,dove
le altre punte sono le onde. L'albero in alluminio, da solo, fa da parafulmine ed e' quasi
quasi, una sicurezza per la barca (!!!???? investigare prego). Difatti il parafulmine
proietta intorno a se' un cono d'ombra, dove il fulmine non colpira', generalmente di
30-45 gradi dalla punta. Va da se' che se tu sei invece attaccato all'albero, o collegato
ad esso da una scotta bagnata, sarai investito dal fulmine in pieno...quindi godete poco.
Ecco perche' gli incidenti gravi accadono sulle barche piccole, in pratica non ti puoi
allontanare dall'albero a sufficienza per essere al sicuro (!) Sottocoperta si e' piu' al sicuro,
ma se hai l'albero passante sono guai se lo tocchi.
Non so se il carbonio si magnetizzi..il ferro lo fa..e aggiunge attrazione alla attrazione. propria delle punte, ecco perche' i parafulmini sono di ferro. Se il carbonio si magnetizza, allora 'attrae' fulmini piu' dell'alluminio, che si magnetizza poco.
Se invece l'albero e' colpito dal fulmine, il carbonio e' molto piu' pericoloso dell'alluminio.
In effetti esplode e si rompe, per una caratteristica che e' sfruttata invece negli impianti
di riscaldamento a fibra di carbonio ( il carb scalda e rilascia calore piu' di tutti i materiali, i nanotubi ancora di piu')Il punto chiave per la pericolosita' e' la tensione applicata, un fulmine ha altissima tensione. La fibra composita
e' costituita da resina epoxy (isolante dielettrico migliore in assoluto, viene usata nei trasformatori
ad altissima tensione come isolante interno invece di riempirli di olio come si faceva una volta)
e da fibra di carbonio, uno tra i migliori conduttori elettrici.
la fibra, possedendo una direzione, ha la caratteristica di condurre elettricita' nel senso
longitudinale alla fibra e di opporre resistenza nel senso trasversale. quindi il carbonio
trasporta l'energia del fulmine lungo la direzione dell'albero, non disperdendola, essendo al
90% fibra unidirezionale. Tra i vari strati di carbonio c'e' l'epoxy, isolante come detto, ma
l'epoxy e' cosi' sottile che non riesce a fermare la elettricita' ad alto voltaggio e viene bucata,
distruggendosi per il rilascio di calore. Distruggendo l'epoxy distruggi l'albero, che si
delamina istantaneamente diventando pericoso oltre che per l'elettricita' anche per la rottura
fisica.
Nota: piu' strati di carbonio ci sono, piu' questa caratteristica diventa importante, cosi' in teoria
il migliore albero (molte pelli in carb unidirezionale una sulla altra e poca epoxy, diventa nel
caso di fulmine il piu' pericoloso in assoluto. tenete presente che la combinazione ideale per
l'esplosione di un manufatto in carb sotto tensione e' un rapporto di 60% carbonio, 40% resina, ,con
piu' di 5 strati..praticamente il nostro albero. Piu' il modulo di carbonio e' alto, piu' il
pericolo aumenta, cazz....
Qundo ho visto la foto nel post in banchina (alberino) di uno yacht con un bell'albero gigante in carbonio
che passa in bella vista nel salone principale sottocoperta ho pensato..questi sono cretini.. te lo vedi
un party con l'albero che esplode in mezzo al salone? ah..una albero unidirezionale che esplode..fa schegge
acuminate, anche vero che la casistica degli incidenti di questo tipo non c'e'.. quindi non so.
cazz... adesso basta.. indagate voi.... ciao
ps in aereonautica le parti in carbonio degli aerei non sono mai quelle appuntite, vorra' pure dire qualcosa. Inoltre, test aereonautici appositi sui compositi kevlar (isolante)-carb, hanno dimostrato che un fulmine sul composito distrugge il kevlar, praticamente bruciandolo.
sigh-