Costi cantieristica (sbarco motore)
ciao a tutti.. grazie prima d'ogni altra cosa per le indicazioni.
vi dico che a me avrebbero segnato 800 euro per tutto il lavoro, omnicomprensivi, e questo non mi piace, nel senso che avrei preferito un prevent 'parlante' ed un pò più trasparenza, tipo tot ore per scollegare il motore, tot per smontare il pezzo guasto, tot a corpo di movimentazione dle motore con la gru ecc ecc. diciamo un prev un pò più parlante, per capire le ore effettive di manodopera, invece no: a corpo x tutto compreso, anche altri lavoretti di controllo qua e la, e **sconto** alla fine.. ma che modo è??
(forse è la prassi nei cantieri ma non sono soddisfatto)
aggiungo una cosa e cioè che forse quel prezzo ci può stare, tanto più che include anche una serie di cosucce che vorrei far fare approfittandone (il controllo dell'invertitore, il serraggio dei dadi della testata, il controllo della pompa e del bulbo dell'olio)
aggiungo ancora una cosa ancora: che i prezzi di alaggio, varo e lavaggio carena sono ottimi, e meteo permettendo ne approfitterò per farmi l'av nuova ed il cantiere mi permette pure di farla in autonomia, con grosso risparmio su quella voce. (per la cuffia nuova 60 euro giusti, asse da 30, ed anche qui mi pare ottimo)
in ultimo, ma davvero importantissimo come elemento, rispondo a masino: il vero mio dubbio corrisponde semmai alla reale opportunità del lavoro di sbarco del motore!!
la barca è all'asciutto e sull'invaso, tanto più che filava acqua a tutta dalla baderna guasta (si era spezzato uno dei due prigionieri), e sinceramente può non essere molto agevole muoversi nel vano dato che si accede all'asse ed al retro del motore da sportelli laterali lungo le cuccette di poppa, però il timore che lo sbarcamento sia superfluo e legato solo a ragioni di comodità di lavoro e guadagno extra (tanto pago sempre io!) è forte... vedo di capire bene tutto..
d
|