Rispondi 
Ma io ce l'ho la baderna? No ho i cortecchi.
Autore Messaggio
ws770 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.834
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #37
Ma io ce l'ho la baderna? No ho i cortecchi.
Come promesso:

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 29,47 KB
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 53,4 KB
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 61,34 KB
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 56,1 KB
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 58,06 KB
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 38,65 KB

Il sistema e' composto da un manicotto di gomma grossa e un pezzo di bronzo, che dalla parte anteriore (immagine 2) ha una, dalla parte posteriore (immagine 3) ha due guarnizioni a labbro (e non o-ring come qualcuno ha detto).

Per avere la proporzione, il sistema era per un asse di 25mm.

Nell'immagine 5, cerchiato con il rosso si vede il grasso che 'esce' dal contenitore,dopo che ho avvitato un poco il tappo.

Nell'immagine 6, segnato con la freccetta rossa, c'è un slargamento (canale concentrico) che contiene il grasso tutto intorno al asse.

Il tutto era fissato su un passascafo di bronzo, diametro 50mm, con quattro fascette, due per parte. Il passascafo era coperto del tutto dal manicotto. In acqua le fascette non si toccano, tranne per controllare la serratura: tutto il sistema e' grasso e si sfila senza sforzo!

Mi pare che le guarnizioni vengono tenute al suo posto da due anelli, che si intravedono nelle immagini.

La guarnizione posteriore e' abbastanza incrostata e malandata. Questo poteva essere causa di perdite di grasso e entrata acqua. In corrispondenza di questa guarnizione l'asse era segnato.

Il sistema potrebbe tornare funzionante se si cambiano le guarnizioni.

Da come funziona il sistema, mi pare charo il 'meccanismo della caduta di pressione' del grasso:

Dal contentore, avvitando il tappo, il grasso duro viene spinto direttamente sull'asse. Essendoci sai poco spazio, ne puo uscire poco e subito oppone resistenza. L'asse girando distribuisce nel canale e tra le guarnizioni il grasso, per questo la sensazione della 'caduta di pressione'.

Se le guarnizioni sono a posto, la tenuta viene dalle guarnizioni e dal grasso 'sotto pressione'. Ma se il grasso fuoriesce per l'usura della guarnizione, l'acqua può entrare.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-06-2008 15:45 da ws770.)
14-06-2008 05:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Dubbio su baderna e cuffia Piratino 16 1.986 13-12-2023 22:24
Ultimo messaggio: Wally
Big Grin Cuffia e testata per baderna con portagomma quale chiudo? Wally 11 1.771 22-06-2021 00:03
Ultimo messaggio: Wally
  perdita baderna solo da un lato! achab82 9 1.853 16-12-2020 23:10
Ultimo messaggio: maurotss
  Baderna gocciolante. Franc 9 1.885 07-08-2019 22:33
Ultimo messaggio: Franc
Question Baderna irraggiungibile cesaref 12 2.974 18-10-2017 14:55
Ultimo messaggio: cirbaing
  Ma come si regola questa baderna? SM5 15 4.955 07-02-2017 13:29
Ultimo messaggio: venticello
  baderna LoNiro 23 9.591 23-11-2015 21:41
Ultimo messaggio: andros
  Gocciolamento baderna Novecento 47 15.813 06-09-2013 22:09
Ultimo messaggio: bacchus
  Durata della baderna e qualita' del materiale gberto 18 11.458 30-08-2013 02:55
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Stringere baderna e premistoppa barcapolacca 24 27.551 11-06-2013 17:22
Ultimo messaggio: capovil3

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)