<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da anonimone
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da luigiotto
Da anni non tengo più l'antenna del gps al'estero.<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Anch'io preferisco tenerla in italia

Scherzi a parte, sono d'accordo con te, anche se è meglio fare qualche prova prima di fissarla in maniera definitiva.
BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Banale errore di battitura o lapsus, determinato dal fatto che ora sto vivendo e naviganto all'estero?


Effettivamente bisogna effettuare qualche prova, ma trovata la giusta posizione, non solo non si rischiano bagni eccessivi (le onde hanno pressione, e per questo l'acqua può entrare), ma anche ingarbugliamenti di cime, agguantamenti con le mani, ecc...
Buona soluzione sarebbe anche quella di mettere l'antenna gps, sul portico di poppa (se installato). Nel mio caso è già molto affollato: pannello solare, generatore eolico, antenna radar, 2 antenne SSB, antenna AIS!
B.V