VELOCITA' TARGET
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mass
Ciao einstein
sono un neofito, pero' come te vedo come aiuto la teoria
Ora tutte le nuove barche hanno i genoa al 100 % circa
quindi mi dicono che sara' sopratutto la randa portata in maniera diversa rispetto ai genoa 150 %
Ti sarei grato per qualche chiarimento in proposito
Approfitto per salutare tutti gli ADV
Mass
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Mass, benvenuto,ci sentiamo piu' tardi perche', purtroppo, bisogna anche lavorare se vogliamo mantenere i nostri giochini...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao,non mi hai specificato il tipo di armamento,ma Supponiamo tu abbia l'opportunita' di poter smagrire la randa all'occorrenza. Anche se conviene tener conto della deviazione del flusso data dal fiocco, in assenza di sovrapposizione si riesce ad ottenere un volume distribuito di forma quasi ellittica. Si appiattisce la vela in basso, specialmente nella parte posteriore, per poterla centrare molto e favorire la rotta, le si da' volume a meta' altezza per ottenere potenza, la si appiattisce in testa per ridurre al minimo i vortici d'estremita'.
In bolina, le dimensioni e la distribuzione del volume di una randa, variano considerevolmente secondo il piano velico, le dimensioni dell'imbarcazione e le condizioni di navigazione. Si deve ovviamente tenere conto della forma della vela di prua abbinata, perche' la sua regolazione e' spesso piu' importante per le prestazioni globali.
Spero di esserti stato utile; scusami, oggi ho avuto una giornataccia
e me ne vado a nanna, buona notte e BV
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|