<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Mr. Cinghia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] la torretta sta davanti al trasto e normalmente il randista non è anche timoniere è stà appunto davanti a lui (timoniere a poppa del trasto e randista a prua del trasto).
Il timoniere può agire agevolmente su carrello paterazzo e ridotta randa.
Ehi Cinghia niente più mirto ghiacciato


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ma infatti avevo detto che mi sembrava impossibile.
Fatto rimane che il timoniere non gioca con la scotta.
Ma dimmi la verita'. Da come ha scritto sembra che il timoniere faccia anche fino e back...mentre il randista gioca solo di carro e di grosso. Se e' cosi non ti credo.


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
In regata con 6 persone il timoniere gioca solo con il timone e non tocca altro, normalmente il randista si gestisce la randa (scotta e ridotta) carrello e back in più ha anche la volante alta.
Ovviamente se si esce in tre a cazzeggiare ( o pegggio in due) il timoniere deve dare una mano sopratutto in manovra o con aria.
Mi è capitato di uscire in due con un pò di brezza, uno in falchetta, vele a segno, timonare e gestire eventuali raffiche di carrello e back.
Effettivamente la scotta è un pò scomoda da gestire dalla posizione del timoniere.