Rispondi 
Andature col fiocco
Autore Messaggio
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #27
Andature col fiocco
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Ulisse 47
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da matteo

Dovrò stare attento però a quanto avete detto a riguardo della possibile maggior vulnerabilità dell'attrezzatura col solo genoa a riva. Più di una volta ho usato il genoa ad andature portanti con oltre 20 nodi di vento. Paterazzo comunque ben cazzato.
ciao
m.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Non mi convince del tutto l'affermazione per cui il solo genoa dovrebbe sollecitare di più l'attrezzatura. Le forze che agiscono sull'albero e sul sartiame dovrebbero essere proporzionali a quanta tela ho a riva e quindi a quanta forza le vele trasmettono. Se armo solo il genoa per 'impegnarmi meno', non mi sembra che la barca possa soffrirne. Spiegatevi meglio
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Il discorso non sta tanto sul rig ma sulla vela.
Semplifico il mio ragionamento facendo un esempio che non corrisponde esattamente alla realtà ma rende l'idea.

Se una barca è stata progettata per avere una pressione totale sulle vele di 1000 kg, significa che sarà ripartita magari 500 sul genoa e 500 sulla randa (sempre a titolo esempio).
Il genoa viene costruito con uno spessore che sia sufficiente alla pressione per pollice corrispondente a 500kg diviso la superficie di tutta la tela, esempio 50mq=5000cmq, quindi 1kg/cm2.

Se il vento rinforza e raddoppia di pressione sarò costretto a ridurre del 50% la tela e la mia pressione rimane 1kg/cmq.
Se invece di ridurre entrambe le vele io tolgo la randa, tolgo il 50% di tela e la barca torna ad assumere uno sbandamento corretto, ma la pressione unitaria sul genoa raddoppierà a 2kg/cmq, cosa che non va bene perchè superiamo la pressione unitaria di progetto.

Anche la scotta avrà una trazione maggiore rispetto a quanto previsto e così tutte le attrezzature collegate al genoa, ma di solito sono sovradimensionate ( escluse barche tecniche che non riguardano la discussione).

I numeri sono casuali e servono solo a farmi capire.
Aspettiamo un intervento di Albert che queste cose le mastica ben più di noi.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-01-2009 03:40 da tiger86.)
20-01-2009 00:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 211 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 1.293 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 753 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 2.457 10-03-2024 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.246 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 1.785 26-07-2023 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 9 2.024 30-06-2023 22:17
Ultimo messaggio: Vaalter
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 2.988 12-04-2023 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 2.822 26-03-2023 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Fiocco e rollafiocco Hakuna.Matata 18 2.354 26-03-2023 16:21
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)