Il nostro amico Matteo nel primo messaggio chiede varie cose:
Posso costruire un timone come quello del tridente 16 con € 300. Risposta: SI, con la stessa cifra ne puoi costruire 2.
Alle altre domande ho risposto dicendo che costruendone uno solo è meglio farlo artigianalmente senza stampi.
Capacità manuali: medie.
Andiamo ai particolari: se si vuole un timone perfetto come uno industriale ci vuole lo stampo o capacità manuali superiori alla media. Nel secondo caso bisognerà fare almeno due dime ma poi bisognerà comunque lavorare di raspa andando ad occhio, sopratutto nella parte terminale. Altra possibilità potrà darla un amico falegname con fresa a controllo numerico che potrà fare la forma dell'anima in modo perfetto, ma bisogna pur fornirgli il disegno al cad in 3d.
Quante ore: per uno che costruisce non sono assolutamente importanti, ciò che importa è la soddisfazione di fare...
La resina dopo due mesi é buonissima, parlo per esperienza diretta.
Pennello: uno solo e scadente da € 2,00 con l'accortezza di metterlo in bagno di diluente nitro, può essere utilizzato varie volte nei successivi giorni. Al posto della bilancina di precisione può utilizzare le pompe dosatrici da riutilizzare per tutti i successivi lavori senza sprecare mai una goccia di resina.
Guanti : scatola da cento che servono sempre (qualche euro).
Barattoli graduati: inutili se si usano le pompe dosatrici o se si usa la bilancina di precisione.
Diluenti vari: già detto.
una tuta è più che sufficiente.
Il velo di carbonio che dici è un 200grammi ed è sufficiente. Lo dico con cognizione di causa perchè avrò fatto una decina di timoni e derive di quelle dimensioni e non ho mai rotto nulla. Se si vuole stare tranquilli con il carbonio della stessa pezza si possono ricavare delle strisce da mettere sopra il legno , prima di ricoprirlo del tutto, nella parte mediana per tutta la lunghezza. Si chiamano in gergo cravatte. Si resinano su entrambe le facce a più strati (due o tre) di larghezza decrescente per non far vedere il rigonfiamento.
Quando si compra il legno si sceglie la tavola non svergolata. L'ayous (obeche) è leggero, privo di nodi e sicuramente migliore di pvc, termanto e simili, per il semplice motivo che ha le fibre orientate nel modo giusto. Se però si vuole si può utilizzare un qualunque compensato marino o meglio ancora del cedro rosso.
'scommetto quello che vuoi che con 300 euro il nostro amico al
primo tentativo un timone paragonabile a quello della foto non lo fa'.
Non scommetto perchè vinci tu!

Ciao
Mario Falci