<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Giorgio
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Furkolkjaaf
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Cooper
Perchè nella maggior parte dei cat il fiocco non si sovrappone alla randa ?
grassie

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
siccome l'albero, per poter star su, ha 2 sartie che finiscono sugli scafi, spazio per genoa (=vela sovrapposta alla randa) non ce n'é
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non e' questo il motivo questo e' quello che credono quelli che hanno poca esperienza di armi di catamarani.Il problema e' solo aereodinamico e il fiocchetto serve solo da turbolatore e da avviatore di flusso sottovento.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Quindi per sfruttare tutta la randa, anche la parte in basso, è meglio che la base del fiocco stia leggermente più bassa della base della randa ...giusto ?