<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da albert
Suggerisco una soluzione laboriosetta ma che evita di sovrasollecitare le briglie dello strallo, le lande e gli scafi.
Potresti aggiungere due briglie che tengono solo lateralmente il bompresso (così si abbassa un po') e la mura del fiocco, e per il tiro in verticale collegare con un piccolo puntone rigido questo attacco a quello delle briglie preesistenti (era fatto così sul Mattia F28).
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ma allora sono un genio ... sto facendo esattamente così. tra l'altro si ha il vantaggio che in caso di rottura strallo si può sperare che il fiocco tenga su almeno per un po l'albero.... e non solo....potedzo alzare e abbassare il punto di mura del fiocco si riesce pure a regolare l'angolo di tiro della scotta del fiocco potendo modificare la forma della vela fino a trovare l'apertura della balumina appropriata



.
vado a vedermi le foto dell'F28....
PS tra l'altro il puntone verticale l'ho reso regolabile con un tenditore in modo da poter ripartire a piacimento il tiro tra briglie e bompresso