<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da sailor13
mah, la soluzione più economica e semplice è spostare il bozzello di rinvio delle scotte un metro più avanti.
Per quanto riguarda le code, farci una codatura pone sempre dei limiti: innanzitutto deve tenere, non deve ringrossare o irrigidire troppo la manovra altrimenti scorre male nei bozzelli. E poi chi ha detto che la coda non deve lavorare? Se strambi a bandiera? se il gennaker ti prende vento in ammainata? se va a finire in acqua? Perchè bisogna avere un pezzo di attrezzatura 'limitato'? Piuttosto risparmierei due lire sull'elettronica, sul tendalino, ma se parliamo di BARCA A VELA mettiamole in condizione navigare in efficenza ed in sicurezza a vela.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Sailor se deve allungare le scotte è perkè vuol cazzare di più il gen con poca aria(se stringi con vento fai i numeri)..spostando avanti i bozzelli 'limitiamo'l'uso di una vela..e quindi torni al discorso tuo..Una coda fatta bene tiene come una piomba normale..Nel caso di un'ammainata in cui serva la scotta di sopravvento stracazzerai il gen,quindi cmq la coda non ti serve

Il suo caso è semplicemente di tenere inbando la controscotta in modo che con poca aria(unico caso in cui si tira tutto dentro il gen)non esca dal circuito..quindi con poca aria è l'unica condizione con cui lavorerà questa coda e non ci sono problemi..
Sail il easy