Ecco i terminali stecca sull'inferitura....scusa per la pessima qualità della foto.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 17,61 KB
Per ora nessun'altra foto...se ne riparla il prossimo w.e.
In balumina la tasca della stecca (stecca piatta) è senza terminale...c'e' una 'lingua' in velcro che va dalla faccia DX a SX della tasca stecca passando attorno all'estremità della stecca. Per mettere e/o togliere le stecche si usa uno 'spadino' (chissà se mi sono capito)
birimbao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da albert
Posta anche una foto dei terminali stecca in inferitura e, se ci sono, in balumina, ed una foto di una stecca, di un occhiello intermedio, dei rinforzi di scotta e di mura (fai prima se issi la randa). Così mi faccio un quadro completo della situazione.....comunque l'occhiello al posto di una tavoletta fa già molto 'cineseria'...
Beninteso, non sono commenti del tutto negativi, sempre che le finiture non compromettono la solidità del complesso (come nel caso delle slittine bianche), ma il costo deve essere commisurato al grado di finitura ed alla qualità degli accessori e chi acquista ne dovrebbe essere informato in modo che possa scegliere ed eventualmente confrontare.
Ad esempio un puntastecche di inferitura regolabile Rutgerson completo di snodo M10 ha un costo, mentre un puntastecche sacloma fisso con fettuccia o grillo costa n volte di meno....e moltiplicato x 4 o 5 fa una bella differenza nel totale (dai 200 ai 250 eurini !). Un occhiello costa molto meno di una tavoletta e si mette in 3 minuti netti invece che in 15....e così via. Un rinforzo radiale che si estenda il almeno 10 % della lunghezza della balumina ha un costo.....tre trapezietti o triangolini sovrapposti ne hanno un'altro....e così via.
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]