Rispondi 
rottura canestrelli
Autore Messaggio
birimbao Offline
Amico del forum

Messaggi: 333
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #16
rottura canestrelli
Ecco i terminali stecca sull'inferitura....scusa per la pessima qualità della foto.



Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 17,61 KB

Per ora nessun'altra foto...se ne riparla il prossimo w.e.
In balumina la tasca della stecca (stecca piatta) è senza terminale...c'e' una 'lingua' in velcro che va dalla faccia DX a SX della tasca stecca passando attorno all'estremità della stecca. Per mettere e/o togliere le stecche si usa uno 'spadino' (chissà se mi sono capito)

birimbao

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
Posta anche una foto dei terminali stecca in inferitura e, se ci sono, in balumina, ed una foto di una stecca, di un occhiello intermedio, dei rinforzi di scotta e di mura (fai prima se issi la randa). Così mi faccio un quadro completo della situazione.....comunque l'occhiello al posto di una tavoletta fa già molto 'cineseria'...

Beninteso, non sono commenti del tutto negativi, sempre che le finiture non compromettono la solidità del complesso (come nel caso delle slittine bianche), ma il costo deve essere commisurato al grado di finitura ed alla qualità degli accessori e chi acquista ne dovrebbe essere informato in modo che possa scegliere ed eventualmente confrontare.

Ad esempio un puntastecche di inferitura regolabile Rutgerson completo di snodo M10 ha un costo, mentre un puntastecche sacloma fisso con fettuccia o grillo costa n volte di meno....e moltiplicato x 4 o 5 fa una bella differenza nel totale (dai 200 ai 250 eurini !). Un occhiello costa molto meno di una tavoletta e si mette in 3 minuti netti invece che in 15....e così via. Un rinforzo radiale che si estenda il almeno 10 % della lunghezza della balumina ha un costo.....tre trapezietti o triangolini sovrapposti ne hanno un'altro....e così via.

Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-02-2009 05:36 da birimbao.)
17-02-2009 05:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rottura crocette giovanni 8 1.920 07-09-2023 09:41
Ultimo messaggio: albert
  Carico di rottura Calza Dynema Brunello 4 1.341 15-08-2022 23:10
Ultimo messaggio: fast37
  Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] silverialessio 26 5.062 09-03-2022 09:56
Ultimo messaggio: albert
  Rottura albero 31.7 ghibli4 35 6.963 07-09-2021 15:31
Ultimo messaggio: nedo
  Rottura rollaranda ZSpars (aggiornamento) pacman 30 8.791 02-04-2021 09:50
Ultimo messaggio: Andy49
  Snodo o grilli e carichi di rottura dell'acciaio. Shipman 30 10.318 06-06-2019 21:48
Ultimo messaggio: Lupicante
  Rottura perno boma giomax7175 13 4.032 01-02-2017 10:02
Ultimo messaggio: giomax7175
  rottura strallo e rischio disalberamento igor 59 14.571 13-03-2016 22:15
Ultimo messaggio: igor
  Canala randa e canestrelli Proust2000 9 3.809 11-11-2015 18:25
Ultimo messaggio: Proust2000
  Rottura trasto randa, come procedere? Giogiogio 26 8.048 11-04-2014 15:37
Ultimo messaggio: Giogiogio

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)