<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da juliska
grazie delle risposte; anche il velaio di Cagliari sostiene più o meno la stessa cosa, credo che alla fine lascerò il boma lungo, ad accorciarlo c'è sempre tempo, e proverò la randa del j24; l'idea di avere qualche mq in più in certe occasioni di poco vento mi solletica!
Per kermit: in linea di massima sino a 12-13 nodi circa con l'attuale configurazione, senza ridurre, la barca è piuttosto stabile, ma dimmi hai modificato anche il genoa?
per Einstein: ok, posso lavorare di amantiglio se vedo che la balumina è troppo tesa!D'altronde alla fine si tratta di poco peso in più
Sul piano della barca, non credo sia facile risalire a tutti i parametri necessari per ricalcolare il piano velico, andrò per tentativi!
B.v.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Dal disegnino che hai postato, non e' che si capisca un gran che

Mi sembra di capire che tu abbia le sartie a murata per cui, di un eventuale aumento della vela di prua, per bilanciare il centro velico, non se ne parla, a meno che tu non sposti l'attaco dello strallo su un bompressino con i rinforzi del caso. Inolre, se vuoi utilizzare la randa del J24, dovrai , a pare mio, (se vuoi farla passare) sdoppiare il paterazzo. Sono tutte modifiche fattibili che comportano pero' un certo costo, ne vale la pena?

Ciao
PS: Le modifiche eseguite da Kermit sono molto piu' 'soft' di quelle tue, pensaci