Rispondi 
Apparente - Reale
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #30
Apparente - Reale
Si dice che gli antichi marinai si riferissero, nella definizione dell'angolo al vento e conseguentemente delle andature, a quel vento che essi sentivano in barca, cioe' al vento apparente. Le velocita' modeste delle barche di allora, pero', e la mancanza di varieta' di tipi di barche, rendevano modesta la differenza fra vento reale e vento apparente e improponibile il confronto fra queste, per cui non vi era grande differenza nel riferire le andature all'uno o all'altro dei venti.
Nella nautica di oggi le andature vengono definite rispetto al vento reale: ci sono buone ragioni per questa definizione; infatti il velista vive e si muove sulla barca, che e' il 'riferimento in traslazione', per cui riferire le andature al vento reale, cioe' al 'riferimento fisso', viene a costituire il legame fra i due riferimenti.
Questo legame e' fondamentale nella navigazione; infatti e' nel 'riferimento fisso' che sono situate le coste, gli scogli e le mete della navigazione, mentre nel 'riferimento in traslazione', che si muove con la barca, si trovano solo le vele e l'equipaggio.
Nel pianificare una navigazione sulla carta nautica, bisognera' tener conto che e' il vento reale che produce le onde e determina le zone esposte o di ridosso; inoltre l'angolo morto di avanzamento contro vento e' creato dal vento reale, che normalmente ne costituisce la bisettrice, e puo' facilmente essere tracciato sulla stessa carta nautica; la velocita' della barca puo' essere stimata, se si conosce l'angolo della rotta rispetto al vento reale, e anche questa puo' essere tracciata sulla carta: ecco quindi creata la relazione intrinseca fra andatura e vento reale. Le vele si regolano sul vento apparente, ma l'andatura della barca sara' comunque quella che corrisponde all'angolo fra la sua rotta e il vento reale e non all'angolo fra la sua rotta e il vento apparente.
Una tendenza che e' venuta recentemente di moda e' invece quella di riferire le andature al vento apparente; questa definizione riconduce le andature al tipo di barca e non fa che creare parecchia confusione.
Buona notte a tutti

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
22-03-2009 03:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Wink Esempio di calcolo reale compenso ORC ghibli4 3 1.585 26-08-2022 07:35
Ultimo messaggio: nedo
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 11.154 23-04-2019 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  Andature rispetto al reale o all' apparente ??? Michele74 147 28.214 10-02-2018 11:40
Ultimo messaggio: ZK
  Chiarimento su vento apparente e diagrammi polari eux-k 11 5.188 21-11-2016 22:32
Ultimo messaggio: einstein
  strumenti (e tabelle) sul reale o sull'apparente? marcofailla 21 8.593 04-11-2016 19:39
Ultimo messaggio: bullo
  Vento reale e angolo di bolina palla5000 29 9.559 15-10-2016 10:42
Ultimo messaggio: francocr68
  Vele, sull'apparente o sul reale pepilene 119 19.602 06-09-2016 12:51
Ultimo messaggio: jetsep
  fare 12 nodi di velocità con 6 vento di reale N/A 35 13.742 20-02-2015 19:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Vento reale, vento apparente kermit 149 29.358 03-01-2013 06:42
Ultimo messaggio: ZK
  23° sul reale? Jak 20 3.857 16-05-2012 22:32
Ultimo messaggio: Frappettini

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)