06-05-2009, 21:52
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da shein
e.... come si calcola il carico di lavoro di una manovra?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
per il dimensionamento dell'attrezzatura: http://www.harkencompuspec.com/
per stimare il carico di scotta randa e scotta genoa:
Randa: = E2 x P2 x 0.02104 x V2/( P2 + E2) x (E - X)
dove E2 e P2= inferitura e base randa al quadrato, V2= velocità del vento in nodi al quadrato, X= distanza del bozzello della randa dalla estremità di poppa del boma.
Genoa: = SA x V2 x 0.02104
dove SA= superfice velica e V2 velocità del vento apparente in nodi al quadrato.
e.... come si calcola il carico di lavoro di una manovra?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
per il dimensionamento dell'attrezzatura: http://www.harkencompuspec.com/
per stimare il carico di scotta randa e scotta genoa:
Randa: = E2 x P2 x 0.02104 x V2/( P2 + E2) x (E - X)
dove E2 e P2= inferitura e base randa al quadrato, V2= velocità del vento in nodi al quadrato, X= distanza del bozzello della randa dalla estremità di poppa del boma.
Genoa: = SA x V2 x 0.02104
dove SA= superfice velica e V2 velocità del vento apparente in nodi al quadrato.
