(26-11-2015 07:27)Nessuno 38 Ha scritto: E quale sarebbe questo regime nel caso di specie ?
Stefano Di risponde :
1)
qual'è e non quale sarebbe. L'uso del condizionale nella mia domanda presuppone un chiaro sottointeso: secondo te. La risposta
qual'è resta nel vago ed è del tutto inutilizzabile per gli utenti del forum.
2)
non lo so. Di solito quando uno non sa tace. Viene quindi da domandarsi: ma allora quale il senso della lunga e inconcludente contestazione ?
Vorrei rammentare che la curva di assorbimento elica è una c.d. “cubica” con exp (e) (=2,71828183), salvo i casi i cui è precisato un valore superiore, che tuttavia non cambia la sostanza: la curva resta una cubica.
Nel caso di specie la sostanza è che se l’elica ferma il motore a 3000 rpm e poi, togliendo manetta, l’utilizzo è a 2650 rpm, l’elica assorbirà circa 10,5 Hp (7,73 Kwh), il motore lavorerà in condizioni di assoluto riposo, espellendo tutti i residui incombusti e consumando il minimo, e la V sarà ancora sostenuta.
Scendendo sotto i 2650 rpm (con la stessa elica) la potenza assorbita è ben inferiore a 10,5 circa, il consumo specifico aumenta mentre diminuisce sensibilmente il rendimento elica.
Altro discorso se l’elica ferma il motore a 2700 rpm. In tal caso la potenza disponibile sarà circa 12,5 Hp, l’utilizzo a circa 2400 rpm porterà ad un assorbimento elica di circa 8,8 Hp con il minor consumo in assoluto, ma se dovesse occorrere maggior potenza questa sarà resa indisponibile da un’elica non adatta.
Nel caso di specie è del tutto inutile discettare. Infatti Crafter dichiara:
giusto abbastanza per staccarsi dall' ormeggio ed arrivare sul campo di regata. Il che rende inutile qualsiasi considerazione del tipo che hai posto.
I tuoi personali rilievi si basano infine su eliche di cui non sono noti : giri, parametri, ecc. e quindi non verificabili né contestabili.
Concordo al 100% sull’assenza di proporzionalità giri/V a pari elica.