(04-12-2015 18:11)pippopippo Ha scritto: (04-12-2015 18:00)pepilene Ha scritto: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Effetto_Peltier
Non sono sicuro che come spiega FALANGHINA sia esatto, comunque la prendo per buona.
Poche persono conoscono l'EFFETTO PELTIER.
Ciao Pepi, mi sono cimentato per diversi mesi nel tentativo di ricavare energia dal delta t tra acqua di mare e temperatura esterna, sole per intenderci, facendo funzionare la cella di Peltier all'incontrario. Per spiegarmi meglio invece che produrre caldo/freddo sui piani opposti della cella ( come ben sai una si rafredda l'altra si riscalda al passaggio della tensione) col passaggio della corrente elettrica tentavo di produrre energia scaldando e rafreddando le superfici. L'energia prodotta era bassa e la difficoltà maggiore era quella della costante nel delta t.
Se hai qualche idea in proposito ho ancora una cinquantina di celle per fare esperimenti.
Ciao e buon vento a tutti.
Purtroppo l'efficienza della cellula di Peltier è molto bassa e il rendimento è massimo solo quando la differenza di temperatura tra i lati caldo e freddo è minima e minima è la corrente assorbita.
Trova giustificazione nell'impiego in piccole porzioni da raffreddare, come CPU dei computer, distributori di acqua fredda o
piccoli frigo da camper o da ... barca!
Mi chiedevo, senza aver mai avuto il tempo per interessarmene, la possibilità di sperimentare la pompa di calore per riscaldare la barca visto che attualmente il loro rendimento è notevolmente migliorato.
Magari si potrebbe impiegare il circuito "motore" di un vecchio frigorifero ancora efficiente. Certo bisognerebbe considerare la circolazione dell'acqua attraverso uno scambiatore, ma credo risolvibile facilmente se il rendimento fosse interessante.