Sandro36
Amico del forum
Messaggi: 90
Registrato: Oct 2014
|
RE: Consiglio su elica e giri motore
[/quote]
Allora: la curva di potenza del motore è la stessa indipendentemente dal rapporto di riduzione. Ok?
Poi. Yanmar e tutte le marche di motori, inseriscono la curva dell'elica 'ideale', ossia quella che al max dei giri sfrutta tutta la potenza motore. Ok?
Tutto ciò è indipendente dal rapporto di riduzione poiché variano il diametro e passo per ciascun rapporto di riduzione scelto, ovviamente con elica 'ideale' per ogni R/r. Ok?
Mi spiego?
[/quote]
Puramente per mia istruzione, mi puoi chiarire una cosa che non ho capito?
Perché, dati potenza e giri massimi del motore, dici che c'è una sola "elica ideale" ?
Con lo stesso motore (potenza) posso mandare uno scafo leggero a grande velocità o spingere un pontone a velocità piccolissima. Naturalmente nei due casi devo usare diversi rapporti di riduzione e eliche.
Stabilito il prodotto complessivo "rapporto*elica" necessario, fino a che punto posso considerare i due fattori complementari e aumentarne uno diminuendo l'altro?
Con diversi rapporti ci sarebbero diverse eliche.
Ancora, all'interno del fattore elica, fino a che punto posso giocare fra diametro e passo mantenendo lo stesso risultato? (lasciando da parte considerazioni pratiche come diametro che non ci sta nell'apertura ecc.)
Come potrebbe essere espresso il prodotto complessivo di cui sopra, giri motore/metro percorso in acqua?
Se hai tempo e voglia di spiegarmi, grazie.
Sandro
|
|
25-01-2016 18:30 |
|