Rispondi 
consumo volvo d2 - 40
Autore Messaggio
Stefano Di Offline
Amico del forum

Messaggi: 604
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #15
RE: consumo volvo d2 - 40
Andros, ipotizzo questo:
che i depositi carboniosi dipendano anche, oltre che dalla bontà della combustione, anche, ma in modo inverso, dalla velocità dei flussi di scarico.
Le velocità medie dipendono dal consumo orario (e quindi tanti giri e tanto consumo = alte velocità e minori depositi) ma le velocità istantenee dei singoli impulsi dipendono dal consumo istantaneo di ogni ciclo (e quindi minori giri e più carico = maggior consumo per ogni ciclo = maggiori velocità istantenee nei flussi).
Se la tua elica è regolata come consiglia Nessuno 38, fai bene a stare più alto del regime di coppia, perchè al regime di coppia avresti flussi lenti e probabilmente anche temperature sfavorevolmente basse, non ottimali per la combustione.
Altrimenti puoi regolare l' elica più "dura" e stare intorno al regime di coppia, con flussi istantanei veloci e temperature corrette. E consumi per miglio ottimizzati.
Infine, anche da un punto di vista attento ai flussi, è buona cosa variare ogni tanto i giri e di conseguenza il carico, per cambiare l' andamento dei flussi nel sistema di scarico, dalle valvole in poi, e attenuare gli accumuli negli stessi posti.

Una nota riguardo al regime di coppia: secondo me esso è un mito che su una barca non si concretizza quasi mai. Per avere effettivamente la coppia massima (e di conseguenza la massima velocità istantanea degli impulsi di flusso, perchè avremmo la massima potenza, e quindi, con qualche distinguo, il massimo consumo, per giro) dovremmo avere il motore frenato (nel nostro caso da un elica opportunamente molto "dura") che non riesce a salire oltre quel regime. Cosa che in pratica non è mai.
Allora fissarsi sul regime di coppia massima, e dargli tutta quell' attenzione che gli viene data, è assurdo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-01-2016 10:56 da Stefano Di.)
26-01-2016 10:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.303 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 619 18-06-2025 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Consumo motore diesel bullo 42 11.191 06-08-2022 16:19
Ultimo messaggio: rob
  Zinco piede Volvo Penta S130 originale Volvo vs zinco SVB kavokcinque 3 2.268 22-04-2021 09:27
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Consumo orario motore traballi carlo 58 13.480 11-09-2020 18:51
Ultimo messaggio: babygrand
  consumo eccessivo del liquido refrigerante massimo sala 26 13.728 02-09-2020 18:27
Ultimo messaggio: andros
  Motore in folle e in marcia a pari giri- Consumo? andre082 4 2.147 17-05-2019 22:40
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Info consumo Yanmar 4jh3 te 75 cv su 45 ft. kavokcinque 10 12.199 29-06-2016 15:33
Ultimo messaggio: Scetti
  Consumo anomalo boccola cavalletto asse Giuly 12 5.234 13-11-2015 21:15
Ultimo messaggio: Nessuno 38
  Consumo Jennaeau 42DS con Yanmar 54 infinity 28 9.974 06-08-2015 15:04
Ultimo messaggio: umeghu

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)