(26-01-2016 09:50)Nessuno 38 Ha scritto: I grafici del D2-40 evidenziano che l'elica deve permettere al motore di prendere 3200 rpm. Soddisfatta questa condizione, il regime di utilizzo ottimale mi risulta 2800 rpm circa (-12,5% su 3200). La V/kts risulterà ancora elevata ed il consumo in lt/nm minimo (ad esempio 2,5 lt/h : 7 kts = 0,36 lt/nm). Il motore girerà "libero" (espellendo la maggior parte dei residui incombusti), più silenzioso, senza vibrazioni, e non si accumuleranno facilmente sali nel fascio tubiero (scambiatore).
Au contraire un'elica che ferma lo stesso motore a 2000 rpm, gli garantisce vita breve e travagliata.
Veramente stando al grafico 2,5 litri l'ora li fa a 2/3 dei giri massimi, cioè circa 2100.
A 2800 rpm il consumo schizza a 6 litri l'ora e, visto che l'incremento di velocità sarebbe di circa un nodo, il consumo per miglio va a farsi benedire. In altri termini, vai un pochino più veloce ma consumi più del doppio.
Quindi se si vogliono fare tante miglia tenere il motore al 90% è forse la scelta peggiore, quantomeno ai fini dell'autonomia.