24-03-2016, 09:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-03-2016, 09:55 da magicvela.)
Faccio qualche aggiunta che potrebbe aiutare: Si tende sempre a dare la colpa al motore anche quando questo (poverino) non centra nulla. Un motore si spegne per determinati motivi (pochi) non arriva carburante, non arriva aria, ha un guasto meccanico. Di solito in questo ultimo caso da dei segnali univoci e permanenti, rumori, fumosità ecc. e di solito si tratta di rotture "permanenti". Ora già il problema è intermittente (cosa che su un benzina potrebbe far pensare a guasti di tipo elettrico ma su un diesel....) poi accade quando si lavora in determinate condizioni con il cambio ma in condizione normale il motore va per ore e ore ...... Se un motore grippa (soprattutto un diesel) . e così ci rimane... nella eventualità di un grippaggio leggero ma ripetitivo alla fina ti darebbe altri segnali (consumo di olio anomalo, fumosità di scarico, temperature anomale dell'olio e dell'acqua). Insomma a me da come la descrivi sembra che il tuo motore vada che è un orologio e il problema va riscontrato altrove. Ora l'elica... se fosse l'elica che in retro si mette in una condizione strana e quindi per "sforzo" ti fa spegnere il motore, questo accadrebbe solo nel passaggio alla retro ma mettendo in folle il motore deve ripartire, invece rimane "bloccato" e si sblocca solo dopo un po' di . che lavora male non ti blocca il motore per quanto grossa . guarda caso al cambio....
