(26-04-2016 14:21)danielef Ha scritto: (25-04-2016 22:29)marbergami Ha scritto: Grazie, contavo proprio su risposte come la tua, di "vita vissuta".
Mi puoi spiegare meglio la faccenda del punto di appoggio in alto, con morse e trave di legno?
Quando poi hai riavvitato, che sigillante hai usato?
I bulloni che devo svitare io sono di 46 mm, il perno quindi circa 32 mm di diametro, suppongo siano simili ai tuoi.
Se tu riuscissi a postare qualche foto sarebbe splendido!
Grazie ancora.
Marcello
Rivedendo i miei interventi, temo che la mia funzione su questo sito sia di rompere sempre...
I dadi dei perni della chiglia vanno stretti con una coppia precisa che dipende da vari fattori: diametro e materiale del perno, passo della filettatura e se si esegue a secco o con grasso (non nel senso della barca a secco!). Per questo occorrono informazioni sul caso specifico e, in particolare, una chiave dinamometrica.
Le tabelle che danno le coppie di serraggio si trovano in rete.
Marbergami, puoi anche svitare i dadi con chiavi fai-da-te ma poi non è consigliabile ri-serrarli a caso.
Daniele
Quoto, ....e aggiungo che se come dici i dadi sono inox su prigionieri altrettanto inox, non vedo problemi particolari per svitare a meno non siano grippati, cosa molto facile con l'inox se tirati in partenza a secco... annaffia con svitol i dadi in abbondanza e lascia lavorare per qualche ora prima di procedere, eventualmente aiutati con una pistola pneumatica, le vibrazioni e colpi in sequenza aiutano....non perderti d'animo e insisti con pazienza.....per il sigillante credo che il sika 291 i sia sufficiente ma informati bene .
Necessaria la chiave dinamomentrica di sicuro a meno di non avere l'esperienza necessaria nel braccio, di solito a mano libera si stringe sempre più del dovuto specialmente se ci si aiuta con prolunghe smisurate.....accosta i dadi in modo uniforme e comincia a stringere un po' alla volta, lascia normalizzare il tiro un po' e poi finisci con la dinamometrica ....una sporcata di antigrippante mi sentirei di consigliartela e dato che i prigionieri sono lunghi, metterei un controdado di sicurezza.
Dopo la prima uscita in mare e relativi a assestamenti della deriva, controllo ulteriore del tiro e recupero se necessario !!
Tabella di serraggio per viti e dadi serie MA ...( esempio )
http://www.covaviti.it/serraggio.htm