RE: coprire i vetri sulla tuga con treadmaster
Che bella, complimentissimi! Mi stai facendo venire nostalgia... Io l'ho venduta con il magone, principalmente perché è arrivata una persona che voleva assolutamente comprarmela, quindi perché ho trovato una sua degnissima erede (un Sun Odyssey 52.2) in condizioni perfette.
In effetti non avevo poi speso una fortuna, quando ho fatto le modifiche alla mia l'euro era appena arrivato e le cose costavano la metà di oggi, soprattutto la manodopera. Non dar retta a chi ti sconsiglia il cambio del motore, io mi sono pentito di non averlo fatto prima, il Perkins sarà anche un mulo, ma trafila olio dai cortechi, puzza ed è rumorosissimo. Un diesel moderno ti cambia assolutamente la barca. Certo, se lo usi solo per entrare ed uscire dai porti chissene....
In effetti io le modifiche al piano velico le ho fatte per le ariette mediterranee, dai 14/15 nodi di vento in su la barca è perfetta con l'armo di serie. Mentre la trinca con ventone la usavo anch'io, è veramente eccellente, forse addirittura un po' piccolina...
Mentre su strallo di prua e cerniere del timone non ho avuto problemi. Piuttosto, il timone di legno ho dovuto smontarlo e risanarlo tutto perché purtroppo aveva infiltrazioni d'acqua.
Per quanto ti ho detto sulla bolina, non fraintendermi, anche la mia era molto veloce. Tuttavia, mentre in poppa le prestazioni erano di assoluta eccellenza se comparate a quelle di barche di simile lunghezza, in bolina la velocità era molto buona, tuttavia si pagava con uno scarroccio un po' superiore alla media...
Comunque, grandissima barca, costruita come un carro armato, scafo in kevlar e vetro a prova di bomba!
|