(03-06-2016 09:13)IanSolo Ha scritto: - Avete ancora lo stesso condizionatore?
Si, da 13 anni
- Come vi trovate?
Benissimo
- Secondo voi fino a che dimensione di barca è sufficiente?
Risposta impossibile da dare con precisione, dipende da cio' che ci si attende dall'apparecchio o, meglio, da cosa si desidera ottenere come confort.
In un 47 piedi ho installato (io personalmente) un'unica macchina da 9000 BTU con bocchette nelle varie cabine che mi garantisce un ragionevole rinfrescamento e, cosa per me piu' importante, una discreta riduzione dell'umidita'. Certamente con 40 gradi all'esterno non si possono avere 20 gradi all'interno ma non lo ritengo nemmeno salutare, il calo di 3-5 gradi (secondo la zona) lo ritengo adeguato.
La notte sta normalmente spento.
Mio nipote sulla sua barca (ferro da stiro) se non ha almeno 18-19 gradi dice che non si sente a suo agio.
E' chiaro che quindi la risposta e' assolutamente soggettiva e fortemente variabile secondo le personali esigenze.
Buongiorno Ian,
La mia necessità è i far fronte a quelle torride soste in marina ad agosto quando purtroppo riprendo a lavorare ,e lascio la famiglia ad aspettarmi ,per riprendere la navigazione. Non mi servono 18/20 gradi,ma dar loro la possibilità di stare in barca senza schiattare nelle ore centrali della giornata.
La info dei Btu è quella che cercavo. Mi sembra di capire che pero' tu abbia montato una macchina ad hoc con relative condutture ,hai un link?
Io pensavo di orientarmi su un monoblocco, ed avrei trovato questo
http://www.caldaiemurali.it/climatizzato...gna_criteo
Mi sembra potente quanto basta e compatto per essere stivato sotto il tavolo. Che ne pensi?